fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

“Giornata Rotariana del Patrimonio Culturale”, convegno sui vitigni storici della Valle Telesina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 11 maggio, per la “Giornata Rotariana del Patrimonio Culturale”: Beni culturali e ambientali da conoscere, conservare e valorizzare”, si è tenuto il convegno: “I vitigni storici della Valle Telesina nel Vigneto Didattico dell’Antica Masseria Venditti”.

Il Presidente del Rotary Club Valle Telesina Nicola Venditti ha così introdotto i lavori dei relatori: “Oggi si celebra in tutto il Distretto 2100 Rotary che comprende la Campania e la Calabria la Giornata Rotariana dei Beni Culturali. Il Club Valle Telesina ha voluto fare una scelta un po’ insolita scegliendo i vitigni antichi come bene da tutelare. La nostra provincia è la maggiore produttrice di uva e vino della Campania attestandosi su una produzione che raggiunge circa la metà. Nel corso degli ultimi decenni non ha avuto la visibilità economica e di immagine che avrebbe meritato. Azioni importanti sono state introdotte dal Consorzio di Tutela Sannio mentre altre interessanti azioni saranno introdotte con la Città Europea del Vino 2019 – Sannio Falanghina.

Ringrazio infinitamente la dirigente Grazia Pedicini dell’Istituto Tecnico Agrario – Articolazione Viticoltura ed Enologia “Galileo-Vetrone” di Guardia Sanframondi, i professori Ignazio De Lucia, Luigi Materazzo e Giuseppe Romano che hanno creduto in questo progetto e gli alunni coinvolti nello studio.

Un ringraziamento particolare all’architetto Paolo Romanello, Presidente Commissione Distretto 2100 Progetto Beni Culturali e Direttore Generale Fondazione Ente Ville Vesuviane, che ha voluto scegliere il nostro club tra i circa 60 progetti. La sua presenza è un onore per noi rotariani.”

Il convegno è poi proseguito con la dott.ssa Cinzia Verrillo, Geologa, che ha evidenziato l’importanza del monitoraggio dei suoli di pertinenza dei vigneti e la loro influenza sulle caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti.

La riscoperta e la valorizzazione degli antichi vitigni sanniti sono stati illustrati da Nicola Venditti, enologo impegnato in prima persona per oltre 40 anni in questa importante attività di recupero delle antiche cultivar del Sannio.

Introdotti dai professori De Lucia, Materazzo e Romano, gli alunni della 4 sez. A e 5 sez. A hanno illustrato i brillanti lavori svolti sulla tutela del paesaggio rurale del Sannio nell’Alta Valle Telesina e presentato direttamente gli antichi vitigni del Vigneto Didattico durante la visita guidata.

Vivo apprezzamento per la riuscita della manifestazione è stato espresso dagli interventi del sindaco Floriano Panza di Guardia Sanframondi, Comune Capofila di Sannio Falanghina Città Europea del Vino 2019, dal presidente di Confindustria Benevento, Filippo Liverini e dall’Arch. Paolo Romanello.

Un percorso intrapreso anni fa che ritrova continuità negli studi e negli interessi delle nuove generazioni, fautrici del futuro enologico del Sannio.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 2 settimane fa

Rotary, Angelica Cecchetti di Forchia si aggiudica il primo premio al concorso nazionale ‘Legalità e Cultura dell’Etica’

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, stalking alla vicina di casa: divieto di dimora per una famiglia

redazione 2 settimane fa

Castelvenere: un uovo in dono a tutti gli alunni auspicando la pace nel mondo

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content