fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Laus Musicae”, in città un convegno sul Canto Beneventano e sulla musica liturgica medievale

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Dal 23 al 25 maggio prossimi Benevento diventerà il fulcro di una tre giorni di studio e di approfondimento sul Canto Beneventano e ospiterà importanti studiosi della storia musicale della Longobardia minore e della musica liturgica, che ne illustreranno l’origine e la fioritura e la specificità rispetto alla tradizione ambrosiana e gregoriana.

    Due i concerti previsti alle ore 20 il 23 maggio nella Chiesa di Santa Sofia con i Cantori Gregoriani e il 24 maggio nella chiesa civica della Santissima Annunziata con l’ensemble Gregoriano del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

    Il convegno internazionale “Laus Musicae – arte, scienza e prassi del canto liturgico e devozionale medievale”, che si terrà presso il Complesso San Vittorino, è stato fortemente voluto dal ConservatorioNicola Sala” di Benevento, che già da qualche anno ha istituito una cattedra sul canto beneventano, e dall’Arcidiocesi con l’obiettivo di custodire e valorizzare il patrimonio dei codici musicali beneventane che rappresentano una delle più antiche forme di canto cristiano.

    A parlarne nella conferenza stampa di presentazione svoltasi oggi presso il seminario arcivescovile il direttore e il presidente del conservatorio “Nicola Sala”, Giuseppe Ilario e Antonio Verga, il docente del conservatorio di Storia della musica medievale, Paolo Scarnecchia e il direttore dell’Ufficio Beni Culturali e Arte Sacra della Curia arcivescovile, don Mario Iadanza, che hanno sottolineato l’importanza e la necessità di promuovere lo studio delle forme musicali medievali e del Canto Beneventano tra le nuove generazioni.

    Le dichiarazioni nel servizio video

    Annuncio

    Correlati

    redazione 22 minuti fa

    “Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

    redazione 1 giorno fa

    Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

    Giammarco Feleppa 2 giorni fa

    Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

    redazione 4 giorni fa

    Al “Premio Telesia for Peoples” anche Francesco Da Vinci

    Dall'autore

    redazione 22 minuti fa

    “Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

    redazione 2 ore fa

    La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

    redazione 2 ore fa

    Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

    redazione 3 ore fa

    Benevento, la Soprintendenza annuncia il riallestimento espositivo della mostra ‘Viaggio nel Sacro’

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 33 minuti fa

    Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

    Giammarco Feleppa 2 ore fa

    Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

    redazione 2 ore fa

    La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

    redazione 2 ore fa

    Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.