fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Laus Musicae”, in città un convegno sul Canto Beneventano e sulla musica liturgica medievale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 23 al 25 maggio prossimi Benevento diventerà il fulcro di una tre giorni di studio e di approfondimento sul Canto Beneventano e ospiterà importanti studiosi della storia musicale della Longobardia minore e della musica liturgica, che ne illustreranno l’origine e la fioritura e la specificità rispetto alla tradizione ambrosiana e gregoriana.

Due i concerti previsti alle ore 20 il 23 maggio nella Chiesa di Santa Sofia con i Cantori Gregoriani e il 24 maggio nella chiesa civica della Santissima Annunziata con l’ensemble Gregoriano del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

Il convegno internazionale “Laus Musicae – arte, scienza e prassi del canto liturgico e devozionale medievale”, che si terrà presso il Complesso San Vittorino, è stato fortemente voluto dal ConservatorioNicola Sala” di Benevento, che già da qualche anno ha istituito una cattedra sul canto beneventano, e dall’Arcidiocesi con l’obiettivo di custodire e valorizzare il patrimonio dei codici musicali beneventane che rappresentano una delle più antiche forme di canto cristiano.

A parlarne nella conferenza stampa di presentazione svoltasi oggi presso il seminario arcivescovile il direttore e il presidente del conservatorio “Nicola Sala”, Giuseppe Ilario e Antonio Verga, il docente del conservatorio di Storia della musica medievale, Paolo Scarnecchia e il direttore dell’Ufficio Beni Culturali e Arte Sacra della Curia arcivescovile, don Mario Iadanza, che hanno sottolineato l’importanza e la necessità di promuovere lo studio delle forme musicali medievali e del Canto Beneventano tra le nuove generazioni.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mario Fragnito nominato vicedirettore del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento

redazione 1 settimana fa

L’airolano Salvatore Ruggiero primo oboe al concerto in Vaticano: l’indimenticabile emozione di suonare per il Papa con l’Orchestra Nazionale

redazione 1 settimana fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

redazione 2 settimane fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

Conservatorio ‘Nicola Sala’, nasce il Coro di voci bianche: iscrizioni fino al 30 novembre

redazione 43 minuti fa

Telese Terme celebra la Giornata della Memoria dei Caduti: il sindaco Caporaso richiama al valore della pace

redazione 46 minuti fa

Gestione animali, Fontanella (Avs) dialoga con l’esperto Peretti alla libreria Masone

redazione 47 minuti fa

Airola, alloggi popolari di via Fossa Rena, Sunia e comitato: “La Regione finanzi l’intero progetto”

Primo piano

redazione 28 minuti fa

Conservatorio ‘Nicola Sala’, nasce il Coro di voci bianche: iscrizioni fino al 30 novembre

redazione 2 ore fa

“All’ospedale San Pio posti riservati, ma sempre occupati”: la lettera-denuncia di un donatore di sangue

redazione 3 ore fa

Benevento, 42enne in carcere: deve scontare oltre sei anni per rapina, furto ed evasione

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Il generale Vannacci nel Sannio: “Siamo qui per cambiare le cose. Vogliamo una Campania ricca, benestante e sviluppata”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content