fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Eternit e rifiuti abbandonati tra Sannio e Irpinia: il degrado ‘passa’ per la Via Francigena

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un percorso tra il verde lungo la via Francigena costeggiando il fiume Miscano. Una passeggiata che, però, si tramuta in una visita nel degrado in una discarica abusiva che si estende per qualche chilometro. Accade tra il Sannio e l’Irpinia, precisamente, nei territori al confine tra Buonalbergo e Montecalvo Irpino.

Ntr24 ha raccolto la segnalazione del Movimento Animalista di Benevento che ha voluto portare alla luce la vicenda. I cartelli che indicano la strada ai pellegrini sono in realtà l’indicazione per raggiungere cumuli di rifiuti. La scena si ripete lungo tutto il tracciato: ai lati della strada sterrata buste, resti di materiale edile e scarti di ogni tipo fanno capolino tra la vegetazione. Pochi metri dopo c’è il fiume che scorre.

La lenta ed inesorabile azione di arbusti e cespugli ha attenuato l’orrendo spettacolo. Ma guardando più attentamente si vendono ancora spuntare frigoriferi e televisori che qualcuno ha deciso di abbandonare. Ancora: sacchi di indifferenziata, cavi elettrici e pneumatici sono sparsi qua e là per tutta la strada. La sensazione, però, è che quello che balza agli occhi non sia tutto: i cumuli di terra, probabilmente, nascondono altri rifiuti lasciati a marcire chissà da quanto tempo.

E’ il preludio ad un piccolo slargo nella radura dove qualcuno ha svernato abusivamente lamiere ed eternit. Il Movimento Animalista chiede un intervento immediato alle istituzioni. Bonificare l’area e restituirla al suo vero scopo è la priorità. Il Fortore, come tutto il Sannio, merita di essere tutelato e le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali devono tornare ad essere il primo obiettivo.

Sulla vicenda è intervenuto anche il sindaco di Buonalbergo, Micheleantonio Panarese, che ha sottolineato l’esigenza di fare rete tra le istituzioni e la volontà da parte dell’amministrazione di collaborare per tutelare l’area: “C’è bisogno, però, – ha concluso – del contributo di tutti. L’appello è anche ai cittadini ai quali chiedo di denunciare immediatamente casi sospetti per aiutare le forze dell’ordine”.

Intanto, tra l’erba che costeggia la via Francigena spuntano rifiuti e frigoriferi che oggi sono divenute nuove pietre miliari di un pellegrinaggio verso il degrado dei tempi moderni.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Turismo e Cultura, Via Francigena campana: il percorso riqualificato per migliorare l’esperienza di tutti i camminatori

redazione 3 settimane fa

Bilancio estivo positivo per la Pro Loco di Buonalbergo

redazione 1 mese fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 1 mese fa

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la “Sagra de lo Ciammaruchiello”

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 58 minuti fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 1 ora fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 2 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 40 minuti fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 1 ora fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 3 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content