fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

“La gestione ambientale del cantiere edile”, a San Leucio del Sannio ordini professionali a confronto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Martedì 16 aprile 2019 presso la sala consiliare del Comune di San Leucio del Sannio, nell’ambito delle attività relative alla formazione continua, l’Ordine degli ingegneri della Provincia di Benevento ha organizzato, con il patrocinio del Comune di San Leucio del Sannio, il seminario rivolto ad ingegneri, architetti e geometri con oggetto “La gestione ambientale del cantiere edile” che prevedeva il riconoscimento di 3 CFP.

Dopo i doverosi saluti da parte degli ordini professionali presenti, ha introdotto i lavori l’Ing. Roberto Paradiso (promotore dell’evento) il quale ha evidenziato che tra i progettisti/direttori dei lavori e gli impianti che effettuano il recupero dei rifiuti è doverosa una comune sinergia per raggiungere l’obiettivo di recupero rifiuti provenienti dai cantieri edili.

E’ seguito l’intervento dell’Ing. Nicola Zotti, consigliere Segretario dell’Ordine degli Ingegneri di Benevento, in merito alle misure straordinarie per la prevenzione e la lotta al fenomeno dell’abbandono e dei roghi dei rifiuti. Nel settore edile ha evidenziato le problematiche legate alla stipula dei contratti relativa alla gestione dei cantieri e alle responsabilità del progettista in merito sia alla valutazione quantitativa dei rifiuti prodotti che alla individuazione dei potenziali impianti destinatari per il recupero. Ha aggiunto che la tempistica tra la fase di progettazione e l’effettiva realizzazione dell’opera spesso non sono compatibili con la programmazione riportata nel piano di gestione rifiuti. Ha concluso indicando che l’ordine degli ingegneri si farà carico all’interno della commissione Ambiente regione Campania di mettere in evidenza le difficoltà relativa alla applicazione cogente al settore.

Successivamente è seguito l’intervento del Dott. Carlo Alberto Iannace,chimico del laboratorio di analisi Ian Chem srl, in merito alla classificazione dei rifiuti da costruzione e demolizione. I punti focali della sua esposizione sono stati incentrati sulla necessità di una stretta collaborazione interprofessiona LE PER una corretta e completa gfestione dei rifiuti potenzialmente prodotti durante l’esecuzione del cantiere edile. Iannace ha marcato l’attenzione sulle operazioni di campionamento, analisi e classificazione dei rifiuti che si producono.

Non poteva mancare l’amministrazione in ambito del rilascio delle autorizzazioni per il recupero dei rifiuti rappresentate dal Dott. Pagliuca, delegato dalla Regione Campania U.O.D. autorizzazioni ambientali e rifiuti di Benevento, e dall’Arch. Raffaele Rabuano, delegato dalla Provincia di Benevento settore Gestione integrata risorse idriche, ecologia.

Il dott. Pagliuca ha illustrato le differenze tra le autorizzazioni che possono essere rilasciate per le attività di recupero rifiuti e normate dal D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. dagli articoli 208 per le procedure ordinarie e dal titolo III-bis per le Autorizzazioni integrate ambientali. Ha altresì illustrato la gestione degli impianti mobili per il recupero rifiuti, la tracciabilità dei rifiuti e dei registri di cantieri.
L’architetto Rabuano ha incentrato il proprio intervento sulle procedure semplificate di cui all’art. 214, 215 e 216 del D.Lgs. 152/06 e ss.mm.ii. evidenziando il ruolo dello Sportello unico attività Produttivo (SUAP) dei vari Comuni. Ha inoltre evidenziato le problematiche inerenti le procedure di autorizzazione degli scarichi delle acque reflue urbane e i tempi, troppo lunghi, che intercorrono tra il rilascio delle autorizzazioni e la realizzazione degli impianti di recupero rifiuti. Il responsabile della provincia ha evidenziato la necessità di una sinergia tra i SUAP dei 78 comuni della provincia e il settore ambiente per armonizzare e velocizzare, nel rispetto delle tempistiche indicate dal DPR 13 marzo 2013 n. 59, il rilascio delle autorizzazioni ambientali.
E’ seguito l’intervento dell’Arch. Mario Ferraro, presidente dell’ANCE Benevento, che ha illustrato la gestione dei rifiuti da cantiere in merito alla piattaforma Ecomateria.

Il progetto innovativo e unico in Italia prevede, attraverso l’utilizzo della piattaforma, di cercare il materiale di cui una ditta ha bisogno oppure di offrire il materiale in esubero del cantiere. Ha concluso i lavori il Dott. D’Alessio Sergio, amministratore unico della ditta I.P.S. s.r.l. operante come impianto di recupero rifiuti, il quale ha argomentato sulla produzione, il deposito temporaneo , il trasporto dei rifiuti e il corretto riutilizzo come sottoprodotti. Nel corso dell’intervento ha illustrato la necessità di revisione del prezzario regionale auspicando l’inserimento di voci specifiche per i rifiuti provenienti da cantieri edili.

Annuncio

Correlati

redazione 3 mesi fa

Transizione digitale nella PA, Ordine Ingegneri di Benevento pronto a offrire supporto nella scelta di personale idoneo

redazione 3 mesi fa

San Leucio del Sannio, il consigliere di opposizione Iannace: “Gestione inadeguata su urbanistica e Imu”

redazione 3 mesi fa

San Leucio del Sannio, Ettore Iannace aderisce a Forza Italia: “Scelta di coerenza e responsabilità”

redazione 3 mesi fa

Provincia, sopralluogo Lombardi-Iannace: perizia urgente di intervento per la Fondo Valle Sabato

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content