fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il docente Pierpaolo Forte è il direttore della Biblioteca centralizzata dell’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il professore Pierpaolo Forte, ordinario di diritto amministrativo, è il direttore della Biblioteca centralizzata dell’Università del Sannio. La nomina da parte del rettore Filippo de Rossi arriva a seguito dell’istituzione di una biblioteca unica di ateneo che accorpa a Palazzo de Simone tutti i poli bibliotecari, finora decentrati presso i dipartimenti.

È stata inoltre nominata la Commissione di Ateneo per la Biblioteca composta dai professori Lorella MT Canzoniero, Mariano Gallo e Rosanna Pane. La biblioteca centralizzata nello storico palazzo di Piazza Arechi II nasce per ragioni di efficienza. In un unico posto saranno, infatti, accessibili i patrimoni librari delle ex biblioteche dipartimentali. Si tratta di circa 80mila unità bibliografiche, oltre ai circa 20mila volumi che resteranno conservati nel pozzo librario situato presso la struttura universitaria di Via delle Puglie. Unisannio dispone anche di una biblioteca digitale che integra le diverse aree culturali presenti nell’ateneo.

La consultazione dei testi e delle riviste in formato digitale è possibile dai computer collegati direttamente alla rete interna di ateneo ma anche dall’esterno. Unisannio aderisce anche a SHARE, la piattaforma comune di accesso ai servizi bibliotecari condivisi delle Università della Basilicata, degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli “L’Orientale”, Napoli “Parthenope”, Salerno e del Sannio.

“Sono lusingato di questa nomina – ha dichiarato il prof. Forte – e ringrazio il rettore per averla voluta. Sono molto lieto di poter collaborare con i colleghi della Commissione Biblioteca e con tutte le persone che lavorano ad ogni titolo al Sistema Bibliotecario di ateneo, con cui, sono sicuro, avremo modo di impegnarci per curare al meglio uno dei presidi fondamentali dell’accumulo e della trasmissione delle conoscenze per la nostra università e per il territorio e per rendere al meglio fruibile il patrimonio librario e documentale che ci viene affidato, indispensabile supporto alla qualità della ricerca e della didattica. Mi auguro che il nostro lavoro possa concorrere, perciò, alla efficace, intelligente disponibilità delle risorse, e ad una ampia diffusione del sapere, in un’epoca nella quale la conoscenza è sempre più chiaramente fattore determinante di sviluppo personale, sociale, culturale ed economico”.

Annuncio

Correlati

redazione 21 ore fa

“Corporate Heritage Awards 2025”: cresce il premio che celebra la storia delle imprese italiane

redazione 3 giorni fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 3 giorni fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 1 settimana fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 6 novembre 2025

redazione 2 ore fa

ITS Academy Casa Campania, prorogati i termini per il corso gratuito in “Digital Building Manager”

redazione 14 ore fa

Necessità e diritto alla salute nelle aree interne: se ne parla sabato 8 novembre a San Marco dei Cavoti

redazione 15 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 6 novembre 2025

redazione 2 ore fa

ITS Academy Casa Campania, prorogati i termini per il corso gratuito in “Digital Building Manager”

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Regionali, Fico a Benevento per presentare i candidati della sua lista Fiorillo e Piscitelli

redazione 15 ore fa

Boccalone: “Sanità in ginocchio, programmazione sulla carta ma nulla di fatto. Fico complice dei disastri di De Luca”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content