fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Tutela dell’ambiente ed eolico, il Movimento Animalista: “Il Sannio deve essere difeso”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La provincia sannita è da sempre poco considerata dalla regione Campania, ormai a palazzo Santa Lucia si ricordano di Benevento solo quando c’è da sversare i rifiuti di altri capoluoghi incapaci di effettuare una raccolta differenziata decente, oppure di facilitare affaristi non sempre coscienziosi, ma anche sfruttare risorse senza restituire il giusto compenso alle comunità, etc; per farla breve, da sempre siamo considerati una colonia da cui attingere o in cui gettare a seconda delle convenienze, complice il disinteresse o interesse alla bisogna di quasi tutti i politici sanniti”. Così in una nota la referente provinciale del Movimento Animalista, Graziella Tumino.

“Di problemi concreti ce ne sono tanti – prosegue la nota -, dalla sicurezza, in particolar modo la carenza perenne di personale dei vigili del fuoco questione presa in carico da questo movimento nel 2017 e recentemente oggetto di interrogazione parlamentare – e relative note al Ministro degli Interni – dell’on. Brambilla, capo politico del partito, passando per quello dei rifiuti e finendo all’eolico selvaggio che da anni imperversa su tutto il territorio, dal Fortore e all’Alto Sannio. In particolar modo, in questa parte di provincia tra Pontelandolfo, Morcone e San Lupo, in nome di una presunta difesa dell’ambiente si è finito per struggere quel che si voleva tutelare, è sufficiente passare sulla strada “Sannitica” per avere contezza di ciò che stiamo scrivendo. In un lasso di tempo relativamente breve sono spuntati come funghi dopo la pioggia un numero considerevole di pale eoliche, eppure non dovrebbe essere così semplice e rapido edificare in determinati zone con evidenti problematiche quali la costituzione geologica della zone, in questo carsica – ricordiamo che tale termina ‘indica l’attività chimica esercitata dall’acqua, soprattutto su rocce calcaree, sia di dissoluzione sia di precipitazione, che possono “frantumare” porzioni considerevoli di “pietra”- che pone dubbi sulla staticità degli impianti; di area di “particolare e rilevante interesse archeologico” e prova ne sono i numerosi ritrovamenti di manufatti di storia recente – opera idraulica del Ventennio – quanto antica come l’insediamento di Tholos su “toppo Polletta”.

L’impatto ambientale dovuto ai lavori come disboscamento di importanti aree verdi – spiega Tumino -, del tipo di materiale usato, etc, ma anche dei danni provocati dal passaggio dei mezzi pesanti con carichi abnormi che rendono le strade impraticabili provocando danni ingenti alle autovetture che quotidianamente le percorrono e limitando fortemente la libertà di movimento delle comunità. Questi sono solo alcuni dei punti interrogativi che ad oggi sono emersi, ci sono zone d’ombra su cui far luce per capire come sono stati gestiti i lavori, a partire dalle autorizzazioni concesse a livello locale fino ad arrivare a quelle regionali, cominciando dai comuni interessati, passando per tutti gli enti quali sovraintendenza, genio civile, etc, e finendo a chi materialmente ha eseguito i lavori, prossimamente procederemo mediante i nostri legali alle richieste d’accesso agli atti presso tutti gli uffici competenti per rendere cristalline alcune azioni che ad oggi risultano opache.

Nota positiva della faccenda – conclude – è l’interessamento concreto del Ministro Costa che speriamo presto di incontrare per altre problematiche relative al territorio a cui ribadiremo l’emergenza dei “parchi” eolici sanniti”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Agricoltura, la CIA Campania lancia l’allarme su fotovoltaico ed eolico selvaggi

redazione 4 mesi fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

redazione 8 mesi fa

Dossier su eolico di Legambiente: Irpinia e Sannio protagoniste in Campania

redazione 9 mesi fa

Progetto eolico a Guardia Sanframondi: insorgono le associazioni

Dall'autore

redazione 17 minuti fa

Via Appia, ok in Giunta al Coordinamento Territori del Sannio e dell’Irpinia​

redazione 45 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 52 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Primo piano

redazione 1 ora fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 3 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content