fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Fatture elettroniche, la Campania prima nel Sud: nel Sannio sono oltre 230mila

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Campania è la regione meridionale con il più alto numero di fatture elettroniche prodotte in questa prima parte del 2019. I 6.947.742 invii certificati al 18 febbraio, ultimo giorno utile per l’invio delle fatture relative alle operazioni effettuate a gennaio, confermano il trend delle prime rilevazioni.

A incidere sul dato campano soprattutto l’area napoletana da cui proviene oltre la metà delle fatture elettroniche, con 3.889.269 invii; a seguire l’area salernitana con 1.537.048. Al di sotto del milione di fatture inviate invece le altre tre province con quella di Caserta che arriva a 867.183, mentre Avellino si ferma a 422.463. Chiude la classifica regionale la provincia di Benevento dove non si va oltre le 231.779 fatture elettroniche emesse e inviate.

I dati nazionali. La Campania si inserisce nel solco del dato nazionale che evidenzia un trend in forte ascesa con 228 milioni di file inviati da parte di oltre 2,3 milioni di operatori: in pratica, circa 100 e-fatture a operatore. Con gli invii del solo mese di febbraio è dunque più che raddoppiato il numero di fatture transitate per il Sistema di interscambio (Sdi) dell’Agenzia, gestito dal partner tecnologico Sogei: al 31 gennaio, infatti, erano circa 100 milioni le fatture inviate da parte di un milione e mezzo di operatori. Nella classifica delle regioni svetta la Lombardia con oltre 80 milioni di invii.

Il settore più interessato dalla trasmissione delle fatture elettroniche è quello del commercio all’ingrosso e al dettaglio-riparazione di autoveicoli e motocicli, che fa registrare, sempre al 18 febbraio, 55.750.194 invii da parte di 550.039 operatori. Nel settore delle manifatture sono oltre 20 milioni le fatture trasmesse (20.236.052), mentre superano la soglia dei 10 milioni i file inviati da parte di attività di noleggio, agenzie di viaggio e servizi di supporto alle imprese (10.490.684) e toccano quota 7,7 milioni quelli inviati nel settore del trasporto e magazzinaggio (7.741.565). Con riguardo invece alla platea degli operatori coinvolti, tra i più attivi, dopo concessionarie e autofficine, troviamo liberi professionisti (338.691), costruttori (269.972), manifatture (269.600), agenti immobiliari (142.627), alberghi e ristoranti (121.171).

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Studio legale beneventano fa annullare cartella esattoriale da oltre 1,3 milioni di Euro

redazione 4 mesi fa

Unifortunato-Agenzia delle Entrate: accordo per il rilascio codice fiscale a studenti extracomunitari

redazione 5 mesi fa

Cerreto Sannita, l’opposizione: ‘Annullare protocollo tra Comune e Agenzia delle Entrate’

redazione 6 mesi fa

Vizio di notifica per la cartella esattoriale del 2014 presso la ditta e non al suo titolare: l’AsLimItaly chiarisce

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

redazione 4 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 5 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 7 ore fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

Primo piano

redazione 3 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 5 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.