fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Acqua, M5S chiede Piano di Caratterizzazione per pozzi Campo Mazzone e Pezzapiana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Riguardo al problema della qualità dell’acqua della città di Benevento erogata ai cittadini del Centro storico e dei rioni Libertà e Ferrovia, il MoVimento 5 Stelle ha prodotto due interrogazioni a risposta scritta: la n.4/01828 del 10:12.2018, indirizzata dalla parlamentare e docente di farmacologia Angela Ianaro ai Ministri dell’Ambiente e della Salute, ed un’altra del 18 dicembre scorso, rivolta dall’eurodeputato Piernicola Pedicini al Presidente del Consiglio Europeo.

Ad esse – scrivono i consiglieri M5s a Palazzo Mosti, Anna Maria Mollica e Marianna Farese – si è aggiunta la consegna di un dossier-tetracloroetilene consegnato dalle scriventi consigliere al Ministro Costa in occasione della sua venuta a Benevento lo scorso 11 febbraio.

L’allarme tetracloroetilene nei pozzi Campo Mazzone e Pezzapiana, fatto proprio da soggetti istituzionali e non, richiede interventi urgenti e mirati, che possano riportare tranquillità tra i fruitori di un servizio idrico giustamente oggetto di intensificati esami.

La presenza del predetto “alogenuro organico” probabilmente cancerogeno, detto anche percloroetilene (PCE), è attestata anche storicamente dall’Arpac nel pozzo Pezzapiana dal 2003, ma non ne è stata ancora verificata la provenienza.

Il pericoloso inquinante raggiungerebbe la falda posta a cento metri di profondità.

Ad inizio del mese corrente, l’Amministrazione Mastella, sottolineata l’assenza di richiesta da parte degli Enti preposti delle procedure di competenza comunale indicate dal D. Lgs.152/2006, ha “comunque incaricato i propri uffici” di avviare iniziative ed indagini per individuare l’origine delle possibili fonti di tetracloroetilene nei pozzi di Pezzapiana e Campo Mazzone, “tanto al fine di assumere eventuali provvedimenti cautelativi a salvaguardia della salute pubblica”.

Preso atto della disponibilità del Comune ad andare oltre i periodici accertamenti analitici delle acque, i cui recenti risultati di PCE oltre la soglia consentita sono stati ricondotti dall’Arpac ai limiti imposti, “valutando i valori dell’incertezza di misura stimati”, il MoVimento 5 Stelle, in spirito costruttivo, propone al Sindaco di affidare all’Università del Sannio l’incarico di redigere il Piano di Caratterizzazione delle zone dei pozzi Campo Mazzone e Pezzapiana, richiedendo apposito contributo economico alla Regione Campania, che lo ha concesso giorni fa per analogo problema al comprensorio Solofra-Montoro, per il quale è prevista una messa in sicurezza di pozzi tramite impianti con filtri a carboni attivi.

Il Piano di Caratterizzazione, contemplato dal titolo V parte quarta del D. Lgs 152/2006 (Codice dell’ambiente), – concludono Farese e Mollica – è la prima fase di una caratterizzazione ambientale che si identifica nell’insieme delle attività che permettono di ricostruire fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere le informazioni di base a supporto delle decisioni realizzabili e sostenibili per le eventuale messa in sicurezza e/o bonifica definitiva.

Nel caso del Piano di Caratterizzazione finanziato in Campania, il Comune di Solofra è stato individuato come soggetto attuatore, affiancato da Regione ed Ente idrico campano”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 1 giorno fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 2 giorni fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 8 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 8 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 8 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 12 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 12 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 13 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 14 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content