fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Inquinamento dell’aria e depuratore, Mastella scrive al ministro: “Serve aiuto del Governo”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco Clemente Mastella ha inviato stamani una lettera al ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, per chiedere un incontro al fine di affrontare alcune gravi problematiche che attanagliano la città di Benevento.

Nella missiva il sindaco Mastella, riallacciandosi a quanto già detto nell’intervento durante l’evento “Tesori nascosti Tesori Svelati”, ha ricordato che da alcuni mesi i valori d’inquinamento atmosferico PM10 e PM2,5 presentano sforamenti quotidiani degni di una città di dimensioni medio alte e che Benevento rientra tra le poche città capoluogo senza un idoneo e completo trattamento di depurazione delle acque essendo il progetto del depuratore cittadino da circa 30 anni in itinere. L’Amministrazione ha già recuperato circa 20 milioni di euro per iniziare i lavori di collettamento propedeutici alla definitiva realizzazione dell’impianto, per il quale però necessitano ancora circa 20 milioni di euro.

“Queste importanti problematiche – conclude il sindaco – non consentono al comune di Benevento di poter correttamente affrontare e risolvere tali questioni senza un concreto aiuto del Governo Nazionale”. Di qui la richiesta dell’incontro per affrontare la problematica.

E sempre per quanto attiene le iniziative intraprese dall’Amministrazione per la risoluzione delle gravi problematiche esistenti in città, va segnalata anche la risposta del Capo del Dipartimento di Protezione Civile, Angelo Borrelli, relativamente ad una richiesta di finanziamento straordinario per le scuole inviata dal sindaco Mastella.

“Con riferimento alla sicurezza statica e sismica degli edifici scolastici ricadenti nel Comune di Benevento – si legge nella lettera – si evidenzia che questo Dipartimento non è in grado di intervenire in quanto la situazione del Comune di Benevento è simile a quella di molti altri Comuni in Italia. Si invita, pertanto, il MIUR e la Regione a verificare la possibilità di fronteggiare l’esigenza con risorse ordinarie”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 1 giorno fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

redazione 2 giorni fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content