fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Studenti sanniti alla scoperta delle tradizioni magico-stregoniche locali ed europee

Si tratta di un progetto di alternanza scuola-lavoro, scandito tra incontri seminariali e visite guidate e promosso dall'Istituto Universitario per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale" di Benevento che coinvolge istituti alberghieri e turistici del territorio provinciale finalizzato a rendere i giovani futuri "ciceroni"

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Magia e stregoneria, tradizioni e cultura della città di Benevento, del Mezzogiorno d’Italia e dell’Europa occidentale. L’importanza di trasmettere le conoscenze del fenomeno magico-stregonico ai più giovani, e in particolare agli studenti, degli istituti alberghieri e turistici del Sannio, quali l’I.P.S.A.R. “Le Streghe” e l’IIS “Giuseppe Alberti” di Benevento, l’IIS “Aldo Moro” di Montesarchio e l’Istituto per il Turismo di Faicchio-Castelvenere, come fonte di opportunità per il proprio futuro lavorativo e di valorizzazione delle proprie competenze.

Il progetto di orientamento e di alternanza scuola lavoro dedicato al tema “Il fenomeno magico-stregonico dall’Europa Occidentale al Mezzogiorno d’Italia”, che coinvolge scuole e le associazioni AUSER – Filo d’Argento di Benevento e la Fondazione “Terre Magiche Sannite“, è stato promosso dall’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici “SSML Internazionale” di Benevento ed è stato presentato stamattina presso l’aula magna dell’Università Giustino Fortunato.

A descriverne gli obiettivi e le tappe, fatte di cinque momenti seminariali e di visite guidate condotte dagli studenti attraverso un itinerario magico da realizzare lungo Corso Garibaldi, il vicario della Scuola Internazionale di Mediazione Linguistica, Paolo Palumbo.

“Il fenomeno magico–stregonico sarà affrontato attraverso un approccio interdisciplinare” – ha spiegato la coordinatrice del progetto e direttrice della Scuola di Mediazione Linguistica, Giulia Papoff – partendo prima di tutto dalla distinzione tra “magia che innesca – ha detto –  la ricerca del mistero del creato e la stregoneria che è un fenomeno di natura sociale.”

Alla conferenza stampa di presentazione del progetto hanno preso parte l’assessore comunale alla Cultura e all’Istruzione Rossella del Prete, i dirigenti scolastici degli istituti coinvolti, Elio Galasso, già direttore del Museo del Sannio, la presidente di Auser, Lucia De Francesco, e il presidente della Fondazione “Terre Magiche Sannite”, Mario Collarile.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content