fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Vitulano, la sala consiliare intitolata alla memoria del deputato Enrico Riola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La sala consiliare del Comune di Vitulano sarà intitolata all’avvocato Enrico Riola, ex deputato della Camera dei Deputati. A deciderlo è stata la giunta guidata dal sindaco Raffaele Scarinzi.

Riola nacque il 20 gennaio 1836 da Saverio, avvocato, e da Maria Rosa Turiaci, alla via Fontana di Vitulano. Frequentò le scuole a Benevento e a Napoli conseguì la laurea e l’abilitazione alla professione forense.

L’ambiente universitario, la frequentazione dei circoli che aspiravano all’Unità d’Italia ed anche le lezioni tenute da docenti di studi privati, presso i quali la polizia borbonica non poteva intervenire con la stessa facilità con cui operava nelle facoltà universitarie, lo formarono alle idee libertarie che già nel 1820 erano presenti nella Valle Vitulanese. Nel 1871 fu eletto consigliere provinciale in rappresentanza del Mandamento di Vitulano e vi fu sempre riconfermato nelle votazioni successive fino al 1894; fu rieletto nel 1902 e vi rimase fino al 1908. Gli fu affidata la presidenza di varie Commissioni, anche di quelle speciali; fu componente della Giunta Provinciale nel triennio 1876-1879, allora presieduta dal Prefetto, e fu Presidente della Provincia dal 13 agosto 1888 al 10 agosto 1890. Nei due anni in cui fu alla guida della Rocca furono avviate importanti iniziative tra cui l’avvio della procedura per la costruzione del Palazzo della Prefettura e l’istituzione della Scuola Agraria.

Riola fin da giovane, come si legge nel suo manoscritto “Saggio sulla produzione agricola”, è stato sempre un propugnatore della utilità dell’istruzione. Molti suoi provvedimenti nel Consiglio provinciale furono pervasi da questo principio. La sua partecipazione alle discussioni su questo argomento non fu mai formale e lo rese protagonista anche nella faticosa ricerca ed adattamento dei locali per la collocazione del Museo del Sannio. Nel Bilancio della Provincia fece istituire un capitolo di spesa per il sussidio scolastico da cui prelevare le somme da erogare a chi non aveva mezzi per studiare.

Sedette in parlamento sui banchi della sinistra storica dal maggio 1880 fino al marzo 1897.  Morì nel 1919.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

redazione 1 mese fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 1 mese fa

Foiano di Val Fortore, James Vincent Monaco torna a casa: Teatro Comunale intitolato al compositore dei sogni di Hollywood

redazione 2 mesi fa

Intitolazione piazza a Craxi, Bosco plaude all’amministrazione. E interviene su area a Matteotti

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Benevento, Caggiano (PD): “Verde pubblico nel caos, a rischio sicurezza dei cittadini”

redazione 6 minuti fa

Fratelli d’Italia Sannio: si allarga la segreteria politica. Lunedì l’insediamento

redazione 53 minuti fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

redazione 57 minuti fa

Forza Italia, Cataudo: “Dimostriamo la capacità di unire le migliori energie del territorio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 4 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content