fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sannio Capitale Europea del Vino 2019, sinergia tra enti per le prospettive future

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Su convocazione del presidente della Camera di Commercio di Benevento si è svolto un incontro avente ad oggetto: “Prospettive sulla Capitale Europea del Vino 2019”, tra gli amministratori della Camera di Commercio e di Valisannio, i responsabili delle associazioni agricole e del Consorzio di Tutela, i 4 GAL e i 5 Sindaci di Città del Vino (Floriano Panza, Mario Scetta, Carmine Valentino, Pompilio Forgione e Erasmo Cutillo).

Il presidente della Camera di Commercio ha tratteggiato l’enorme potenzialità rinvenienti dal riconoscimento non solo per i comuni della Valle Telesina, bensì per tutta la provincia di Benevento, per cui l’incontro tra tutti i soggetti portatori di interesse generale deve servire a tratteggiare una ipotesi di sviluppo dell’intero Sannio che partendo dal mondo della ruralità abbracci tutti i comparti produttivi.

Mendillo, a nome di alcune associazioni, ha illustrato uno schema di strategia esattamente rispondente all’ipotesi svolta dal presidente Campese, strategia riferita ad un impiego più efficace di fondi nazionali, regionali e comunitari.

Si è aperto il dibattito con l’intervento del deputato Pasquale Maglione del Movimento 5 Stelle, che ha anticipato la disponibilità del Ministero dell’Agricoltura ad intervenire in maniera decisa al servizio degli Enti e delle imprese sannite.

Il presidente Masiello, sulla falsa riga dell’intervento di Mendillo, ha proposto un accordo quadro con la Regione servendosi anche dell’anno di particolare notorietà che il Sannio si appresta a vivere.

Il 2019 rappresenta il momento giusto per costringere ogni amministrazione pubblica ad intervenire con risorse specifiche ed aggiuntive su un programma provinciale che può essere tracciato dai 4 GAL.

Il consigliere regionale Mortaruolo ha premesso che la Commissione Agricoltura della Regione, della quale è Vice Presidente, sta seguendo da tempo le opportunità che potranno essere colte a seguito del riconoscimento ai 5 comuni del titolo di Capitale Europea del Vino 2019. Tuttavia è stato d’accordo sulle opportunità di imprimere una decisa svolta alla programmazione provinciale che non deve lasciarsi sfuggire questa ottima occasione di rilancio del territorio.

Anche il presidente della Provincia Di Maria ha dato tutta la sua disponibilità. Ha sottoposto ai presenti l’utilità di realizzare un modello operativo per poter lavorare insieme in maniera fruttuosa e per intanto chiede ai 5 Sindaci un incontro per sintonizzare gli interventi della provincia e dell’associazione SMARTLAND della quale è presidente.

Sono intervenuti poi il presidente di Confagricoltura, Ferdinando Creta neo Direttore del Teatro Romano e del Museo Caudino e il Presidente del Consorzio di Tutela, il quale si è augurato il rispetto dei ruoli di ciascuno, precisando il prezioso ruolo svolto dalla sua istituzione per la difesa dei prezzi delle uve.

Sono intervenuti anche il sindaco di Sant’Agata de’ Goti, Carmine Valentino, il presidente della CIA Raffaele Amore e il capofila dei 5 comuni, Floriano Panza.

Il risultato dell’incontro – si legge nella nota a firma di Panza e Campese – è l’aver individuato un metodo di lavoro, facendo massa critica, che consentirà ad ogni istituzione di dare il meglio di se stesso. In particolare i 5 comuni beneficiari del riconoscimento, insieme al Comune di Benevento, la Camera di Commercio e alla Regione, che sono gli unici sinora ad avere impegnato risorse finanziarie, cureranno il governo e lo svolgimento di “SANNIO FALANGHINA – Capitale Europea del Vino 2019” con riunioni settimanali e monitoraggio sui 120 eventi da svolgere. Gli eventi stessi potranno subire integrazioni a seguito di ulteriori proposte da farsi quanto prima.

Il Piano di Comunicazione verrà svolto dai comuni organizzatori, dalla Camera di Commercio e dalla Regione in coordinamento.

Tutti i soggetti partecipanti all’incontro elaboreranno una strategia di breve, medio e lungo termine, che esaltando il lavoro fatto dai 5 comuni conseguirà anche risultati ulteriori per l’intero territorio della provincia.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 1 mese fa

A Benevento si svelano i nomi delle aziende olearie finaliste al Premio nazionale Ercole Olivario

redazione 3 mesi fa

Camera di Commercio Irpinia Sannio: ecco le attività promozionali del primo semestre 2025

redazione 3 mesi fa

Presepe di Dalisi, dalla Camera di Commercio arriveranno 40mila euro

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content