fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Il cinema degli Ultimi: Toni D’Angelo chiude la rassegna a Montefalcone di Val Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le paure di Ermanno alimentate dai luoghi comuni, la fotografia inedita delle strade di Scampia, il ricordo di Riccardo Zinna: un mix di grandi emozioni ha chiuso la prima edizione della rassegna “Il cinema degli ultimi”, che dallo scorso giovedì ha affollato il Museo della civiltà contadina Cosimo Nardi di Montefalcone di Valfortore.

Al centro della serata di ieri il cortometraggio “Nessuno è innocente” con Salvatore Esposito, ultimo lavoro del regista Toni D’Angelo anche direttore artistico della kermesse. Ad aprire l’ultima giornata è stata la proiezione del film per ragazzi “Il ragazzo di campagna” e a seguire la proiezione del documentario “Il segreto di Pulcinella” che ha visto l’intervento del produttore Armando Fusco e l’incontro dal titolo “Civiltà contadina, addio”.
A calare il sipario sulla kermesse è stata una delle proiezioni notturne che hanno riscosso non poco successo nei giorni scorsi “Cristo si è fermato ad Eboli” di Francesco Rosi.

“A Montefalcone di Valfortore ho riscoperto la potenza del cinema. Questo luogo mi ha totalmente affascinato. Vedere la sala continuamente piena di spettatori, dai più piccini ai più grandi, era una cosa che non mi capitava da tempo. Siamo pronti a far partire la macchina organizzativa della seconda edizione della rassegna e posso già dire che vorremmo puntare sul periodo estivo e che sarà un incontro di cinema, musica e letteratura. Devo ringraziare Fiorita Nardi per avermi coinvolto in questa avventura, una straordinaria compagna di viaggio. Senza di lei non saremmo riusciti a realizzare tutto questo” ha spiegato il direttore artistico Toni D’Angelo nel fare un bilancio della prima edizione della rassegna dedicata agli ultimi.

Appuntamento al prossimo anno con la rassegna organizzata dall’Associazione Jesce Sole in collaborazione con l’Associazione Museo della civiltà contadina e finanziata dalla Regione Campania con il patrocino del comune di Montefalcone e il sostegno di Proloco e Arci locali e sponsorizzata da Cavoto Costruzioni.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

A ottobre torna il Social Film Festival Benevento ArTelesia: questa mattina la presentazione

redazione 1 settimana fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

redazione 2 settimane fa

La giornalista beneventana Luisa Mariani nel cast del film ‘L’invisibile filo rosso’ presentato alla Mostra del Cinema di Venezia

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

redazione 35 minuti fa

Forza Italia, Cataudo: “Dimostriamo la capacità di unire le migliori energie del territorio”

redazione 39 minuti fa

Da domani a domenica la terza edizione di ”Beer…eventum”, il festival della birra artigianale di Benevento

redazione 1 ora fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

Primo piano

redazione 1 ora fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 3 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 4 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content