fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Apollosa, il sindaco replica al comitato “Difendiamo l’acqua pubblica”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il 24 dicembre, vigilia di Natale, è apparso su alcune testate giornalistiche on-line un comunicato stampa a firma del comitato “Difendiamo l’acqua pubblica” di Apollosa che interrogava il sindaco di Apollosa sulle motivazioni che lo avessero spinto a partecipare all’assemblea dei soci della Società Altocalore S.p.a. che si è tenuta venerdì scorso 21 dicembre ad Avellino, senza aver ricevuto mandato dal consiglio comunale”. Così in una nota stampa il Comune del centro sannita.

“A tal proposito – scrive Corda – preciso che il Comune di Apollosa con Delibera di Giunta n°2 del 06/03/2018 esprimeva la volontà del Consiglio di attivare tutta la procedura per recedere da ACS, ma ad oggi Apollosa è ancora socio, e quindi convocato alle assemblee, a cui partecipavo il 21 dicembre e a cui delegavo al Consigliere Regionale Mino Mortaruolo la volta precedente, affinchè mi rappresentasse in tale consesso, con esplicita indicazione di votare a favore del piano di ristrutturazione Aziendale proposto. Nel Piano di ristrutturazione presentato, tra le varie azioni da intraprendere vi era anche la necessità di ricapitalizzare la società con un primo versamento di 25 milioni di euro, da ripartire tra i soci in base alla propria quota di partecipazione, nel caso di Apollosa l’importo da versare sarebbe pari a 176.181,34 euro così come comunicato dalla società.

L’amministratore Unico della ACS – prosegue la nota – al fine di sensibilizzare gli amministratori all’aumento di capitale, organizzava degli incontri presso i Comuni, per meglio spiegare la bontà del Piano. All’incontro tenutosi presso il Comune di Montesarchio ho partecipato unitamente al Vicesindaco Rita Angrisani manifestando l’inattuabilità della ricapitalizzazione da parte dei Comuni, così come era stata pensata, perchè avrebbe sicuramente portato gli Enti al dissesto, posizione che ha poi trovato la condivisione anche dei rappresentanti di altri Comuni. Successivamente, nel corso degli altri incontri che si sono svolti, il management di ACS si è reso conto che nessun Comune avrebbe deliberato in consiglio l’aumento di capitale con il versamento della propria quota, quindi inviava ai Comuni una bozza di delibera che contemplasse l’aumento di Capitale, ma contestualmente la rinuncia al diritto di prelazione sulle quote generate da tale aumento: tale condizione avrebbe portato la società, attraverso la modifica dello statuto, alla trasformazione della ACS da società interamente pubblica a società mista.

Chiedendo supporto giuridico al Segretario Comunale – spiega il primo cittadino -, ho deciso di non convocare il Consiglio Comunale in quanto ritenevamo e riteniamo che l’assemblea del 30 Luglio scorso abbia deliberato sul Piano di ristrutturazione Aziendale che prevedeva, tra l’altro, anche la ricapitalizzazione attraverso il versamento della quota spettante, una diversa soluzione (vedi rinuncia al diritto di prelazione) doveva essere approvata prima dall’assemblea e poi portata in Consiglio Comunale e non gestita secondo necessità.

I rappresentanti del Comitato “Difendiamo l’acqua pubblica” di Apollosa – sottolinea il sindaco -, non dicono che se erano molti i Comuni ad aver deliberato, erano in moltissimi quelli che non l’avevano fatto e soprattutto non dicono che tutti quelli che avevano deliberato erano o contrari alla ricapitalizzazione, quindi fallimento della società (condizione asserita dall’Amministratore unico di ACS nel corso della riunione) o a favore della ricapitalizzazione, ma rinunciando al diritto di prelazione delle quote a loro spettanti (apertura a soci privati). Di tutta la vicenda ho sempre informato, in primis il capogruppo dei consiglieri di minoranza, e poi anche gli altri due. Il 17 dicembre inviavo al Capogruppo di Minoranza l’ordine del Giorno della convocazione dell’Assemblea dei soci di ACS invitandolo a discuterne insieme. Il giorno successivo in occasione di una seduta della commissione Elettorale, approfittavo per parlare della questione con il Consigliere di opposizione Massimo La Cerra alla presenza degli altri consiglieri di maggioranza, il quale mi chiedeva copia dell’ordine del giorno che puntualmente gli inviavo.

In data 20 Dicembre – aggiunge -, il giorno prima dell’assemblea, ho avuto un incontro con i Consiglieri Massimo La Cerra e Lodovico Meoli, incontro a cui hanno preso parte anche il Vicesindaco Rita Angrisani ed il Segretario Comunale Dott. Cosimo Francesca. Nel corso dell’incontro proprio il Segretario Comunale rappresentava le motivazioni per le quali non era opportuno deliberare e decidevamo di adottare una linea condivisa sulle scelte e sulla votazione che avrei fatto in assemblea, e cioè votare a favore della ricapitalizzazione e riservare ad una fase successiva la decisione di rinunciare al diritto di prelazione per la quota scaturente dall’aumento di capitale.

A questo punto, chiedo io al Presidente del Comitato, se l’attacco nei miei confronti è frutto di malafede o di ignoranza – scrive il primo cittadino -. Mi spiego meglio: sapeva che il percorso da seguire era stato condiviso con la minoranza ma ha deciso comunque di dare libero sfogo alla sua frustrazione o ancora peggio scriveva senza prima informarsi? Chiedo inoltre al Presidente ed ai componenti del Comitato se sanno che nel giorno della Vigilia di Natale, mentre stavano imbastendo una bruttissima figura con il documento, Apollosa rimaneva senz’acqua dalle 13 circa fino alla mattina successiva, senza che al Comune fosse comunicato nulla. Lo sa il Presidente del Comitato che la Vigilia di Natale l’ho passata a rispondere al telefono ai cittadini di Apollosa che stanchi dal lavoro non hanno potuto lavarsi o alle casalinghe che stavano cucinando e all’improvviso è andata via l’acqua?

Apollosa vive una situazione ormai drammatica – spiega Corda -. Nessuno mette in discussione il fatto che l’acqua sia un bene pubblico, quello che mettiamo in discussione è la gestione del servizio idrico. Non tolleriamo che ad Apollosa si perda il 60% della risorsa idrica. Il Presidente del Comitato ed i suoi adepti hanno la presunzione di asserire che ho snobbato la vicenda ACS: mi sembra che i fatti narrati e le azioni intraprese, smentiscano senza alcun dubbio le affermazioni dello stesso. Spero che i Consiglieri di minoranza, nella serietà e correttezza istituzionale che li contraddistingue, intervengano per dissociarsi dal comunicato del Comitato. Infine voglio rassicurare il Presidente ed i componenti del Comitato che non c’è alcun ripensamento da parte nostra, resteremo in attesa degli sviluppi del quesito referendario e poi proseguiremo nella direzione che la popolazione di Apollosa in un modo o nell’altro ci indicherà, assumendoci la responsabilità istituzionale che con il voto del 2017 ci hanno chiamato ad esercitare. Auguro al Presidente e a tutti i componenti del Comitato di trascorrere serenamente le festività Natalizie in compagnia dei loro cari, sapendo che purtroppo, nella calza della befana troveranno sicuramente un po’ di meritato carbone”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

‘Acqua di sorgente a tutta la città’, il M5s a sostegno dello studio SOGESID

redazione 1 settimana fa

Acqua non potabile a Sant’Agata: Gesesa al lavoro per disinfezione, poi nuovi controlli analitici

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Gesesa, Russo ai saluti: “In questi anni lavoro di squadra per uscire fuori dalla tempesta”

redazione 1 settimana fa

Sant’Agata de’ Goti, valori acqua fuori norma: divieto di uso potabile in diverse località della frazione Bagnoli

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content