Salute
Come limitare la caduta dei capelli? Cominciamo dall’alimentazione

Ascolta la lettura dell'articolo
La caduta dei capelli in alcuni periodi dell’anno è del tutto naturale e non deve affatto spaventare, facendo parte del naturale ciclo di vita dei fusti. A volte, però, delle situazioni atipiche e in genere troppo prolungate nel tempo possono destare qualche preoccupazione in più. In questi casi diventa fondamentale agire per tempo e cercare di limitare i danni, correggendo da subito alcune abitudini, soprattutto quelle alimentari. Vediamo in quali casi la caduta dei capelli non è normale e come agire di conseguenza.
Caduta dei capelli: quando non è legata alle stagioni – Prima di tutto, per evitare inutili allarmismi, bisogna sapere che ogni giorno perdiamo in media 50-60 capelli. In alcune stagioni (autunno e primavera in particolare) non è raro notare un incremento nella quantità di capelli che cadono che arriva circa al doppio del normale (100-120 capelli). In questi casi è bene fare attenzione ai prodotti utilizzati per il lavaggio dei capelli, in quanto a volte contengono sostanze troppo aggressive, e preferire in generale quelli più adatti alla tipologia dei propri capelli e fatti con ingredienti naturali. Inoltre, sia in fase di lavaggio sia in fase di styling, è consigliabile utilizzare da subito dei prodotti per capelli specifici anticaduta come il gel di Bioscalin, per esempio, così da nutrire e rafforzare la chioma. La caduta dei capelli è infatti un fenomeno che, se non rientra nella norma, non dovrebbe mai essere trascurato: il rischio è di intervenire troppo tardi e non riuscire rimediare al problema.
L’alimentazione corretta contro la perdita dei capelli – Alcuni alimenti si rivelano davvero preziosi per la salute dei nostri capelli: il salmone, ad esempio, è ricco di vitamina B12, ferro, proteine e Omega3, e le uova sono ottime per il loro alto contenuto di ferro e biotina. Anche la frutta secca non dovrebbe mai mancare nella dieta di chi nota un peggioramento dello stato di salute della chioma: noci, mandorle e anacardi sono ricchi di Omega3 e zinco, sostanza capace di ridurre al minimo la caduta dei capelli. Anche i latticini sono alimenti preziosi per una chioma sana, essendo ricchi di calcio e proteine che stimolano la crescita del capello e idratano e nutrono anche il cuoio capelluto, evitando fastidiosi problemi come la cute secca.
In generale, poi, è sempre bene prediligere il consumo di frutta di colori diversi, che assicura un apporto regolare e costante di vitamine diverse che sono estremamente utili alla salute del nostro organismo, capelli compresi.