fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Novembre’, la poesia di Domenico Cipriano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mercoledì 11 maggio, alle ore 18.30, la Fondazione “Gerardino Romano”, presso la sede sociale in piazzetta G. Romano, n. 15, Telese Terme, ospiterà il poeta Domenico Cipriano. L’incontro sarà coordinato da Felice Casucci. Si discuterà della raccolta di poesie intitolata: “Novembre”, pubblicata a novembre 2010, edita nella preziosa collana Inaudita dell’editore Transeuropa La poesia di Domenico Cipriano è ispirata al terremoto del 1980 in Irpinia, a 30 anni da quel tragico 23 novembre. In un’architettura complessa, dove la disposizione dei testi porta a numeri e date ossessive, per non cancellarne il ricordo, si sviluppa una poesia emotivamente coinvolgente, vera, ispirata. Il libro si avvale della presentazione del prof. Antonio La Penna che così scrive: “I numeri dei versi corrispondono a un jeu de chiffres: le strofe sono 23, perché la data del terremoto è il 23 novembre; ciascuna strofa è di 7 versi e il prologo è di 34, perché il terremoto scoppiò alle 7 e 34; l’introduzione poetica è di 11 versi, perché novembre è l’undicesimo mese dell’anno. Credo che sia ben difficile trovare, nella poesia di oggi, qualche cosa di analogo o affine. Senza avviarci in una ricerca di esito incerto, diciamo che l’architettura è una traccia paradossale del terremoto, che di architetture ne ha distrutte moltissime”. La scrittura ha il difficile compito di unire la riva del passato con quella del futuro e sanare le ferite che si aprono tra l’uno e l’altro, legando il tessuto antropologico-culturale delle generazioni. Questa la dichiarata filosofia poetica di Cipriano. Durante l’incontro sarà proiettato un video ispirato ai testi di “Novembre”, realizzato da Anna Ebreo e Federico Iadarola, per la voce di Enzo Marangelo e le musiche di Fabio Lauria e Vito Rago.
***
Domenico Cipriano, nato nel 1970 a Guardia Lombardi (Av), vive in Irpinia. In poesia già vincitore del premio Lerici-Pea 1999 per l’inedito, ha pubblicato “Il continente perso”, (Roma, Fermenti, 2000; 2a. ed. 2001), con introduzione di Plinio Perilli e nota del musicista jazz Paolo Fresu. (libro vincitore del premio Camaiore “Proposta” 2000 e segnalato al premio Eugenio Montale 2000) e ora il poemetto “Novembre” (Transeuropa edizioni, 2010) con la prefazione del prof. Antonio La Penna. Interessato al connubio Jazz e Poesia ha dato vita al progetto “JP band” con cui ha realizzato il CD Le note richiamano versi (Abeatrecords, 2004), con l’attore Enzo Marangelo e i musicisti Enzo Orefice, Ettore Fioravanti e Piero Leveratto. È presente in numerose antologie e riviste, tra queste ultime si ricordano: Poesia, Pagine, La Clessidra, Il Segnale, Hebenon, Le Voci della Luna, Hortus, Pietraserena, L’Immaginazione, La Mosca di Milano, Banco di Lettura, Fermenti, Poiesis, Polimnia, Capoverso, Graphie, L’Ortica, Il Filorosso, Scorpione Letterario, Fucine Mute, Atelier, Plurabelle, Lo Specchio de La Stampa, Gradiva, Italian Poetry Review (IPR), Forum Italicum, Ameritalia, ecc. Ama legare la poesia a varie forme d’arte, collaborando con artisti di vario genere per realizzare progetti specifici e libricini da collezione: si ricordano L’assenza (Pulcino Elefante, 2001), La pelle nuda delle stelle (Ibridilibri, 2008), L’enigma della macchina per cucire (Edizione L’arca Felice, 2008). Dal 2010 ha dato vita al reading/concerto Lampioni per la sua voce e la formazione Pianopercutromba. Inoltre, la collaborazione con Effetto Musica Ensemble e l’attore Alessandro Haber, per lo spettacolo “Orfeu Negro” su suo testo e scelta delle poesie di Vinicius de Moraes. Ha ottenuto e continua ad ottenere consensi presso premi prestigiosi, tra questi: Ossi di Seppia 1997, Città di Penne 1999, Lorenzo Montano 1999, Città di Miramare-Rimini 2001, Quontamatteo 2001, Città di Venafro 2002, Città di Corciano 2002, Capoverso 2004, Giuseppe Piccoli, 2005, Dionysiakos 2006, e due volte finalista al Premio Gerardino Romano.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

“Atlante delle nuvole”, le dichiarazioni congiunte di Raffaele Del Vecchio e Nino Lombardi

redazione 3 giorni fa

Benevento, Elio Pecora chiude la prima rassegna di poesia contemporanea ‘Atlante delle Nuvole’

redazione 5 giorni fa

Telese Terme, rissa tra giovani: sospeso locale e nove provvedimenti di divieto

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, c’è anche Telese con Montepugliano. Soddisfatta l’amministrazione

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 11 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 9 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 10 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 11 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 12 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content