fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Vigili del Fuoco, il Conapo contro la chiusura del distaccamento di Vitulano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Riaprire il distaccamento dei vigili del fuoco di Vitulano affiancando il personale permanente ai pochi volontari disponibili”. A dirlo è Livio Cavuoto, segretario provinciale del Conapo, che aggiunge: “Come è ben noto, il giorno 2 dicembre 2018, si è giunti alla chiusura del Distaccamento Volontario vigili del fuoco di Vitulano. Tale situazione è dovuta al transito del personale volontario nei ruoli discontinui del CNVVF, notizia da tempo prevedibile a seguito di un nuovo regime concorsuale che consente la stabilizzazione del personale discontinuo nel CNVVF.

Purtroppo oggi le popolazioni di diversi comuni sanniti – continua il sindacalista – si ritroveranno con tempistiche d’intervento preoccupanti e pericolose, sia per loro stessi, che per gli operatori del soccorso.

I comuni interessati sono: Campoli del Monte Taburno con una superficie di 9,8 kmq e 1.649 abitanti; Castelpoto con una superficie di 11,78 kmq e 1.208 abitanti; Cautano con una superficie di 19,72 kmq e 2.040 abitanti; Foglianise con una superficie di 11,77 kmq e 3319 abitanti; Tocco Caudio con una superficie di 27,49 kmq e 1.534 abitanti; Torrecuso con una superficie di 29,16 kmq e 3.395 abitanti e lo stesso Vitulano con una superficie di 35,99 kmq e 2.933 abitanti.

Attualmente, la sede centrale dei vigili del fuoco di contrada Capodimonte e la sede distaccata di Bonea che dovrebbero sobbarcarsi tale carico di lavoro, non dispongono spesso nemmeno, se non sulla “carta”, della dotazione organica completa e la viabilità, la distanza e le condizioni meteo, potrebbero allungare ulteriormente i tempi di arrivo in posto delle squadre di soccorso.

Infatti, i territori di Campoli del Monte Taburno e Tocco Caudio dovrebbero essere coperti per il soccorso tecnico urgente dalla sede distaccata di Bonea che dista all’incirca 10 km e 12 km, con tempi di percorrenza che si aggira intorno ai 20/25 min. per entrambi.

Il territorio di Castelpoto – prosegue nella nota – dovrebbe essere coperto dalla sede centrale che dista all’incirca 14 km, con tempi di percorrenza di circa 20/25 min.; i territori di Cautano e Foglianise sempre coperti dalla sede centrale distano all’incirca 22 km, con tempi di percorrenza di circa 25 min.; il territorio di Torrecuso e Vitulano coperti dalla sede centrale distano circa 20 km, con tempi di percorrenza di circa 25 min.

Il quadro della situazione è alquanto allarmante e l’intero dispositivo di soccorso tecnico urgente, potrebbe non essere in condizione di garantire quella tempestività che in caso di soccorso fa la differenza tra il disastro e la salvezza. Tutto questo, sarebbe in controtendenza al progetto “Italia in 20 minuti” avviato nell’anno 2002 e basato sullo studio sistematico del territorio e dei tempi massimi necessari a raggiungere i singoli Comuni nello svolgimento del servizio di soccorso, aumentando il numero di Comuni serviti nel tempo massimo fissato dal progetto di 20 minuti, ritenuti ragionevoli affinchè il servizio di soccorso possa considerarsi più efficace.

L’autorità prefettizia, i Sindaci dei territori interessati e i rappresentanti politici presenti in Parlamento originari della nostra stupenda terra devono conoscere lo stato delle cose”. Proprio per questo Cavuoto ha inviato una nota al Prefetto e al Dirigente dei VVF di Benevento, ai sette sindaci interessati dal fatto e per conoscenza a tutti i politici territoriali presenti alla Camera e al Senato.

Un “domani” – prosegue – nessuno potrà dire “non sapevo” o “non ero informato dei fatti”, la nostra coscienza e la nostra “mission istituzionale” come organizzazione sindacale ci impone di gridare il nostro dissenso in merito a tale chiusura. Non si può barattare la sicurezza dei cittadini e degli operatori in nome del risparmio di spesa. Vogliamo credere ed augurarci che, sicuramente, anche il nostro Dirigente condivide l’importanza di mantenere aperto il Distaccamento di Vitulano, ma siamo anche ragionevolmente certi che le possibilità, concrete che esistono, di tener aperto il Distaccamento con poche unità operative permanenti in turno straordinario, si scontra con i soliti limiti di spesa imposti dal Ministero.

Eppure si potrebbero affiancare, ai pochi volontari disponibili, quel personale permanente ed esperto che nel caso sarebbe bastante a garantire il soccorso, ricordiamo inoltre che oltre ad esistere come struttura il distaccamento dispone anche dei mezzi VF di soccorso. Riteniamo che sia necessario garantire quegli standard minimi di sicurezza per tutti, che sono il minimo che ci si può aspettare da un paese civile.

Crediamo – conclude Cavuoto – che al momento uno sforzo condiviso da parte di tutti sia necessario, la sicurezza delle popolazioni del comprensorio interessate dalla chiusura del Distaccamento, oggi è oggettivamente ed incontrovertibilmente a rischio. Siamo certi che i sindaci e il prefetto vogliano garantire a tutti i loro amministrati un soccorso adeguato agli standard europei e speriamo che questo nostro accorato appello non cada nel vuoto”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Vitulano, al via l’iter per intitolare la Sala Consiliare a Paolo De Filippo

redazione 1 settimana fa

Vitulano ottiene un nuovo finanziamento PNRR per la digitalizzazione

redazione 2 settimane fa

Benevento, cadono calcinacci dal cavalcavia della Tangenziale Ovest: pompieri al lavoro al Rione Libertà

redazione 2 settimane fa

Dagli Stati Uniti a Vitulano per ritrovare le proprie origini: due famiglie americane in visita nel paese dei loro avi

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content