POLITICA
“Una nuova strategia per lo sviluppo di San Giorgio”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Idee e proposte per il futuro di San Giorgio del Sannio e del Medio Calore” è il titolo del convegno che si è svolto questa mattina al Viale Spinelli, organizzato da Maurizio Genito, candidato sindaco della lista n. 2 “Libera…Mente” alle elezioni amministrative del 15 e 16 maggio prossimi. Sono intervenuti: Filippo Diasco, commissario dell’Area di Sviluppo Industriale di Benevento; Filippo Bencardino, rettore dell’Università degli studi del Sannio; Gianvito Bello, assessore provinciale alle Politiche energetiche; Paolo Basiaco, amministratore delegato dell’azienda CampaniaCom. In collegamento telefonico da Firenze, invece, ha preso la parola l’on. Gianni Pittella, vicepresidente vicario del Parlamento Europeo.
“Il dibattito – si legge nella nota diffusa alla stampa – è stato incentrato su insediamenti produttivi, energia alternativa, ricerca e innovazione tecnologica, ossia i punti su cui insiste il programma amministrativo della lista “Libera…Mente”. In apertura dei lavori, Maurizio Genito ha spiegato che “l’incontro di oggi è stato pensato per mettere allo stesso tavolo gli attori principali dello sviluppo del territorio perché, attraverso impegni precisi su progetti importanti, si possa dare una nuova visione economica a San Giorgio del Sannio e all’intera area che lo circonda. La nostra proposta è creare le precondizioni per attrarre investimenti privati e quindi sviluppo socio economico attraverso la produzione di lavoro stabile. E’ importante anche impegnarsi sull’energia alternativa e sull’innovazione tecnologica senza trascurare il rapporto con l’Università del Sannio con la quale si possono realizzare progetti di ricerca e di formazione”. Per Genito, infine, occorre riprendere il discorso relativo alla riconversione dell’ex tabacchificio Eti che “ha tutte le caratteristiche per essere il nucleo centrale di un polo di alta tecnologia per lo sviluppo del terziario avanzato nella nostra provincia”.
Il commissario Diasco, nel suo intervento, ha confermato che l’Asi sta portando avanti l’insediamento industriale in Contrada San Giovanni i cui lavori inizieranno entro il 2012. I lavori avranno una caratterizzazione ambientale molto forte in quanto sarà ridotto l’impatto sul territorio e si punterà all’efficientamento energetico anche degli opifici che nella zona saranno allocati. Parlando di energia, l’assessore Bello ha assicurato l’impegno della Provincia su progetti che riguardano la produzione di energia da fonti rinnovabili grazie all’avvio di una nuova governance territoriale. Bello ha ricordato il Patto delle Province del Mezzogiorno, i Protocolli d’Intesa con i Comuni sanniti, i 1000 tetti fotovoltaici e il Consorzio “Nova Energia” che comprende gruppi industriali rilevanti del beneventano. Il rettore Bencardino, da parte sua, riprendendo l’accordo già in campo con il Comune, ha detto che a San Giorgio l’Ateneo sannita realizzerà alcune attività culturali, compresi master residenziali. Basiaco, infine, ha parlato dei progetti di CampaniaCom, azienda leader nel settore delle telecomunicazioni, che entro l’estate avrà la copertura totale anche nella zona del Medio Calore.
Il convegno è stato concluso dal saluto dell’on. Pittella. Dopo aver rivolto un caloroso “in bocca al lupo” a Maurizio Genito e ai componenti della lista “Libera…Mente”, l’europarlamentare del Partito Democratico ha sottolineato che l’Unione Europea finanzia importanti progetti a sostegno dell’imprenditoria locale, soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia, affinchè possano crearsi nuove opportunità di crescita. Si è poi detto a disposizione per interventi successivi a favore di San Giorgio del Sannio dando appuntamento a quando i componenti della lista diventeranno amministratori comunali”.