fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La bellezza e la fragilità del Sannio a confronto attraverso le eccellenze del territorio

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Le eccellenze del territorio sannita, ma anche la sua fragilità sismica e idrogeologica. E’ il dualismo che ha dato vita al convegno, promosso dal Club Unesco di Benevento, alla Camera di Commercio del capoluogo.

    Un confronto avvenuto grazie alla partecipazione dei due docenti dell’Unisannio, Francesco Guadagno e Ettore Varricchio, che hanno affrontato i temi legati alla sicurezza e sviluppo della provincia di Benevento. Un confronto che si è tenuto, non a caso, nell’anniversario del terremoto dell’Irpinia del 23 novembre del 1980.

    Dopo 38 anni si torna a riflettere sul tema della salvaguardia e controllo del territorio senza però perdere di vista il futuro e l’imminente nomina a “Città europea del vino” 2019.

    “Lo stato idrogeologico del territorio beneventano, rischi e prospettive” è stato il tema trattato dal professore Guadagno che ha sottolineato l’importanza della prevenzione sismica e di quella idrogeologica. “E’ evidente – ha spiegato il docente dell’Unisannio – che prevedere eventi del genere è impossibile, ma si può agire sul campo della prevenzione con Piani di Protezione Civile e una maggiore cultura dei cittadini”. Buone pratiche utili non solo per la sicurezza personale, ma anche per quella delle attività produttive di eccellenza.

    Dalla difesa del territorio al suo sviluppo. Un passaggio necessario che il Sannio è in grado di fare grazie alle innumerevoli produzioni di eccellenza presenti sul territorio. Dalla carne, ai prodotti caseari fino al tartufo, vino e olio. Un patrimonio naturale da valorizzare anche in vista dell’importante appuntamento della città europea del vino che potrebbe rappresentare il volano per lo sviluppo di tutte le filiere agroalimentari di eccellenza presenti nel Sannio.

    Annuncio

    Correlati

    redazione 4 giorni fa

    Telese Terme protagonista al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

    redazione 2 settimane fa

    Gusta Sannio 2025: conto alla rovescia per il food & wine festival

    redazione 3 settimane fa

    Consorzio Tutela Vini: successo per il terzo Master sulla Falanghina del Sannio DOC

    redazione 4 settimane fa

    Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro appuntamenti per valorizzare e promuovere il territorio

    Dall'autore

    redazione 26 minuti fa

    Benevento, guasto improvviso alla rete: sospensione idrica in zona Pacevecchia

    redazione 55 minuti fa

    Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

    redazione 3 ore fa

    Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

    redazione 4 ore fa

    Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

    Primo piano

    redazione 26 minuti fa

    Benevento, guasto improvviso alla rete: sospensione idrica in zona Pacevecchia

    redazione 55 minuti fa

    Airola, nasce l’alleanza strategica per il rilancio turistico del Sannio

    redazione 4 ore fa

    Molinara cerca un gestore per la casa di riposo ‘CARPA’: pubblicato l’avviso

    redazione 4 ore fa

    Wg flash 24 dell’11 luglio 2025

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.