fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Edifici scolastici, 107 milioni di euro in Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il ministero delle Infrastrutture ha attribuito alla Regione Campania 107 milioni di euro (sui 400 stanziati sull’intero territorio nazionale) per gli interventi di riduzione del rischio simico negli edifici scolastici”.

 

Ne danno l’annuncio gli assessori regionali all’Edilizia scolastica Caterina Miraglia ed ai Lavori pubblici Edoardo Cosenza.

 

Le risorse, che serviranno a mettere in sicurezza gli edifici vulnerabili intervenendo su soffitti, controsoffitti, parapetti e sull’impiantistica, saranno trasferite dalla Regione alle Province e ai Comuni della Campania sui cui territori insistono le scuole da mettere in sicurezza.

 

“Finalmente disponiamo di risorse fresche – ha dichiarato l’assessore all’Edilizia scolastica della Regione Campania Caterina Miraglia – per la messa in sicurezza delle nostre scuole. La cosa che più mi inorgoglisce è che la Regione Campania si è aggiudicata oltre un quarto dell’intero finanziamento che il ministero delle Infrastrutture ha destinato complessivamente a tutte le regioni italiane. Insieme all’assessore Cosenza abbiamo già incontrato gli assessori provinciali e a loro ho precisato che il nostro impegno sarà ora quello di riuscire a spendere tutte le risorse trasferiteci, subito e bene”.

 

“I fondi trasferiti alla Campania da parte del ministero delle Infrastrutture – ha dichiarato l’assessore ai Lavori pubblici della Regione Campania Edoardo Cosenza – testimoniano una grande attenzione per le scuole e per la sicurezza dei nostri ragazzi. Si tratta di un impegno che la Giunta Caldoro aveva posto in cima alle priorità della protezione civile che oggi si basa innanzitutto sulle attività di prevenzione. I fondi saranno ripartiti in maniera rigorosa, in funzione della vulnerabilità degli edifici scolastici. La quasi totalità delle unità edilizie del territorio regionale è stata infatti visionata e per ciascun edificio scolastico è stata elaborata una scheda in cui sono stati riportati i danni o le vulnerabilità”.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 5 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 1 settimana fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 8 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 9 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 9 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 12 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 14 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 14 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content