fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

‘New media e social network per la promozione del turismo in Campania’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Attrarre i turisti in Campania offrendo una serie di informazioni sulle mete da scegliere, le strutture alberghiere, le bellezze ambientali, le mostre, i musei gli itinerari culturali, gli eventi in programma, le specialità enogastronomiche, i prodotti dell’artigianato. Ma soprattutto interagendo con gli utenti, raccogliendone i suggerimenti e le richieste, con l’obiettivo di comprendere le aspettative e incrementare così un settore che rappresenta una delle voci principali della nostra economia. E’ il filo rosso che accomuna i cinque Project work realizzati dagli studenti di cinque atenei della regione (la Seconda Università di Napoli, la Federico II, la Parthenope, e le Università di Salerno e del Sannio) illustrati oggi nell’ambito del workshop “New media e social network per la promozione del turismi in Campania”. 

 

Ad illustrare i risultati del lavoro dei gruppi di studio – che hanno realizzato siti web e blog, ciascuno con un indirizzo specifico – sono stati oggi gli stessi studenti nel corso di un incontro presso la sede dell’assessorato regionale al Turismo e ai Beni culturali. Una iniziativa alla quale hanno partecipato i docenti che hanno coordinato i progetti (u professori Raffaele Cercola, Stefano Consiglio, Michele Simoni, Valentina Della Corte, Mauro Sciarelli, Vittoria Marino e Maria Rosaria Napolitano) e l’assessore al Turismo Giuseppe De Mita, che ha promosso la collaborazione con gli atenei campani finalizzata a sviluppare un settore che, a dispetto delle tante emergenze (in primis quella dei rifiuti), ha fatto registrare importanti (e imprevisti) risultati in occasione delle ultime festività pasquali.

 

De Mita ha espresso un giudizio “straordinariamente positivo” sui lavori svolti. L’assessore ha evidenziato quello che, a suo giudizio, costituisce il dato più rilevante dei progetti, ovvero il fatto che l’attenzione degli studenti si è concentrata non tanto sull’offerta quanto sulla domanda, “investigando” gli utenti, nel tentativo di cogliere le loro aspettative, capire i gusti e le preferenze, per indirizzarli su determinati itinerari. Una ricerca che non perde di vista il cosiddetto “turista a chilometri zero”, cioé colui che non si sposta di troppo dalla sua regione e dalla sua provincia e al quale offrire proposte culturali o di svago. Campania Night Fun (dedicato a chi ama la vita notturna), Tag Campania (che spazia dalle indicazioni sul patrimonio artistico all’enogastromia), Campania che ti passa (che guarda anche al turista “a chilometri zero”, Campartshop (incentrato sui luoghi dell’artigianato e dello shopping) e Campania Gaia (sul turismo ambientale e naturalistico, che punta soprattutto sui flussi esteri) sono i siti web e i blog messi a punto dagli studenti. Tutti rigorosamente interattivi – per dialogare sia con gli utenti sia con le imprese e gli enti che intendono illustrare la loro offerta – e condivisibili sui principali social network come Facebook e Twitter in modo da estendere ancor più il circuito della comunicazione.

 

Mario Conte

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Del Vecchio: “Benevento cresce nel turismo culturale. Da sinergia pubblico-privato risultati concreti”

redazione 6 giorni fa

Turismo e Cultura, Via Francigena campana: il percorso riqualificato per migliorare l’esperienza di tutti i camminatori

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Il Sannio punta alla DMO per un’offerta turistica condivisa e integrata

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 53 minuti fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 1 ora fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 6 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 6 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 7 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 7 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content