fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Airola, inaugurata nuova sala concerto dedicata ai maestri Massaro e Napolitano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà una sala che ospiterà concerti, presentazioni di libri, proiezioni cinematografiche e momenti teatrali quella che è stata inaugurata domenica, 11 novembre 2018, presso l’Accademia Progetto Musica AcliArteSpettacolo Sannio di Airola.

La cerimonia di inaugurazione, che ha visto la partecipazione di un folto pubblico,  è stata l’occasione per omaggiare i due musicisti airolani Silvino Massaro e Gaetano Napolitano, intitolando a loro la sala restaurata.

Entrambi flicornisti componenti del Complesso bandistico di Airola diretto sin dal 1930 dal M° Francesco Moscato vincitore nel 1942 de “Il trofeo del bersagliere” e punti di riferimento per i giovani degli anni ’70 e ’80 che volevano avvicinarsi al mondo della musica.

“La dedica alla memoria dei due maestri airolani – ha spiegato il presidente M° Carmine Ruggiero – è stata fortemente voluta dall’Accademia Progetto Musica AcliArteSpettacolo Sannio come forma di riconoscimento e gratitudine verso i due maestri con i quali abbiamo cominciato a muovere i primi passi nel mondo della musica e a frequentare la banda musicale, divenuta presto vera e propria palestra di vita. I valori e l’insegnamento che ci hanno trasmesso, come l’amore per la musica e la convinzione che volontà, sacrificio e determinazione conducono sempre agli obiettivi prefissati, ancora oggi segnano la nostra quotidianità e di molti musicisti di questo territorio.”

Motivazione questa che viene ripresa anche dalla targa scoperta, dopo la benedizione officiata da fra Camillo Iovieno, dal presidente provinciale di AcliArteSpettacolo Sannio e dell’Accademia musicale “Progetto Musica” di Airola, Carmine Ruggiero,  dal presidente regionale Acli Campania e Portavoce unico del Forum del Terzo Settore della Campania, Filiberto Parente, dal presidente provinciale Acli Benevento, Danilo Parente e dal sindaco di Airola,  Michele Napoletano.

A tributare artisticamente il ricordo dei due musicisti, scomparsi rispettivamente nel 2001 e nel 1999, il Duo PianoPhonium con il flicornista M°Franco Falzarano, loro allievo, il pianista M°Maurizio Baratta con una performance originale che ha unito mimica teatrale e musica, e la Banda musicale Città di Airola “Giacomo Puccini”  diretta e coordinata  dai M° Carmine De Sisto e Nicola Ianniello, che ha aperto la cerimonia con un medley di marce sinfoniche.

Toccante il ricordo del M°Falzarano che, con parole commosse, ha raccontato aneddoti di vita quotidiana e del rapporto che i maestri Massaro e Napolitano avevano con i propri allievi e ha eseguito, a sorpresa, in loro onore una composizione del maestro Massaro entrata a far parte della tradizione bandistica di Airola ancora oggi interpretata dalle nuove formazioni musicali in occasione di cortei e festeggiamenti cittadini.

Hanno preso parte all’evento anche i parenti dei due Maestri Massaro e Napolitano, l’assessore comunale alla Cultura, Angelina Capone, la dirigente scolastica I.I.S.  – Liceo Musicale “Lombardi”, Marilina Cirillo e il presidente della Pro Loco, Ettore Ruggiero.

Tutti i rappresentanti istituzionali presenti hanno rimarcato il forte contributo che da quasi vent’anni l’Accademia Progetto Musica AcliArteSpettacolo Sannio apporta alla crescita culturale e sociale del territorio e al mantenimento della radicata tradizione musicale di Airola.

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 1 giorno fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 1 giorno fa

Benevento, all’inaugurazione della nuova sede di Confindustria-Ance ci saranno il ministro Abodi e il governatore De Luca

redazione 1 giorno fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 10 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 9 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 10 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 11 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content