fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Imprese e legalità, e chiude la ‘Settimana’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Imprese e Legalità” è il tema dell’ultimo appuntamento della “Settimana della Legalità”, in programma domani 7 maggio alle ore 10.30, presso la sala convegni della Fondazione Gerardino Romano a Telese Terme (situata nella piazzetta G. Romano).

Interverranno l’europarlamentare Erminia Mazzoni, e il coordinatore nazionale di Impresecheresistono, Luca Peotta, i cui interventi saranno preceduti dai saluti istituzionali dell’assessore provinciale alle Attività Produttive, Carmine Valentino, e del consigliere delegato alle Attività Produttive del Comune di Telese Terme, Franco Bozzi. Sono inoltre previste le testimonianze degli imprenditori Filippo Liverini e Pietro Di Lorenzo. Modererà il giornalista Billy Nuzzolillo.

Nel corso dell’evento, a cui hanno aderito la Federterziaro sannita, la Confimprenditori di Avellino e il Sindacato Imprese Appaltatrici Lavori Pubblici, si discuterà anche della proposta di legge, da tempo ferma in parlamento, che ridefinisce i tempi di pagamento sanzionando le imprese e la pubblica amministrazione che non li rispettano. Migliaia di piccole e medie imprese ogni giorno, in Italia, rischiano infatti la chiusura a causa di questi ritardi mentre, invece, potrebbero essere salvate senza alcun ulteriore onere di spesa per lo Stato. Una situazione che  la crisi economica e la stretta creditizia hanno  reso insostenibile e che, spesso, costringe gli imprenditori a rivolgersi agli usurai, cadendo così nella rete della criminalità organizzata.

La “Settimana della Legalità”, com’è noto, è promossa dall’associazione Sanniopress Onlus con il patrocinio della Provincia di Benevento e del Comune di Telese Terme e il contributo delle associazioni Libera di Benevento e Impresecheresistono, dell’IIS Telesi@ di Telese Terme, della Fondazione Gerardino Romano e di Tabula Rasa Eventi. Sostengono, infine, l’iniziativa le imprese Mangimi Liverini, Idea – Information Development & Automation, Igiene Urbana Lavorgna, Eurogronde e Aesse Stampa.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Camera di Commercio Irpinia-Sannio: stanziati 200mila euro per l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità giovanile

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 1 mese fa

Barone (Lega): “Da Salvini segnale di concretezza, 660 milioni per il caro materiali”

redazione 2 mesi fa

L’avvocato sannita Carmine Coviello vince il premio Best CEO Awards 2025

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 5 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 5 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 7 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 5 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 7 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 10 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content