fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Molinara, approvato il Piano Urbanistico Comunale (P.U.C.)

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con delibera di C.C. n 24 del 30/10/2018 l’assise del Comune di Molinara ha dato il via libera all’attuazione del nuovo piano regolatore, oggi piano urbanistico. Al comune fortorino questo importante strumento urbanistico mancava da troppi anni, dal 1983, quando esigenze dei cittadini e contesto sociale erano completamente diversi da quelli attuali.

“In questo nuovo piano, spiega il presidente del Consiglio Comunale Luigi Carlo Borrillo, si è operato attraverso il rafforzamento della qualità urbana del centro storico, localizzando anche nuovi spazi, come piazze, parcheggi, verde pubblico e nuova viabilità e salvaguardando i luoghi pubblici già esistenti”.

Il piano è stato adottato il primo aprile del 2017 e per l’approvazione si sono dovuti aspettare tutti i pareri degli enti preposti: Asl Bn 1, Autorità di bacino,soprintendenza alle belle arti e ai beni archeologici, la Giunta Regionale della Campania e la Comunità Montana del Fortore.

Con decreto n. 16 del 18/09/2018 il presidente della provincia di Benevento ha dichiarato coerente il PUC DI MOLINARA con le strategie sovracomunali individuate nel piano territoriale di coordinamento provinciale.

Il progettista e redattore del Piano, l’architetto Vincenzo Carbone, illustra la sostenibilità del piano, la salvaguardia dell’ambiente, la tutela degli aspetti e della vocazione del territorio.

Il sindaco Giuseppe Addabbo ribadisce l’importanza di un piano urbanistico che è un obiettivo di ogni buon amministratore. “Un piano – afferma – che non ha colori politici né visioni personalistiche del territorio, ma che al contrario cerca, rispettando le normative vigenti, di andare incontro alle attività presenti nel Comune, alle esigenze dei cittadini e che mette un punto fermo su nuove regole da rispettare e condividere.

Il concetto che è stato alla base del nostro ragionamento – conclude Addabbo – è stato quello della valorizzazione del patrimonio esistente che va rafforzato e migliorato per limitare il fenomeno dello spopolamento territoriale”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Molinara Music Festival: il 10 agosto la prima edizione dedicata al blues

redazione 1 settimana fa

Molinara, l’opposizione: ‘Pessima rete viaria in zona industriale. Si intervenga per risolvere criticità’

redazione 1 settimana fa

Molinara, commissariamento della Fondazione Attilio Emmanuele e possibile riapertura della casa di riposo: interviene Cirocco

redazione 2 settimane fa

Molinara, Alternativa Civica | Futura: ‘Commissariata la Fondazione Attilio Emmanuele’

Dall'autore

redazione 59 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content