fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Tutela del patrimonio ambientale: accordo tra Procura e le città di Benevento e Napoli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata di ieri il prefetto di Benevento, Francesco Antonio Cappetta, ha sottoscritto presso la Procura della Repubblica di Napoli un Protocollo per l’esercizio congiunto delle attività di polizia giudiziaria ambientale, della polizia metropolitana e della polizia provinciale di Benevento a cui hanno aderito la Città Metropolitana di Napoli, la Provincia di Benevento, il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Napoli e il Procuratore della Repubblica di Benevento.

Il protocollo si propone di agevolare percorsi comuni di prevenzione e contrasto ai fenomeni di aggressione all’ambiente consentendo alla polizia della Città Metropolitana di Napoli di mettere a frutto la propria competenza specifica, anche in territorio sannita, attraverso la collaborazione con la polizia provinciale di Benevento e di creare rapidi collegamenti interistituzionali tra i diversi Enti in campo, nel rispetto delle specifiche attribuzioni di legge.

L’intesa sottoscritta assume particolare rilevanza anche in considerazione della possibilità, prevista dalla normativa dettata in materia, che ove lo richiedano particolari esigenze di specializzazione dell’attività di polizia giudiziaria, su richiesta del Procuratore Generale presso la Corte d’Appello e del Procuratore della Repubblica interessato, possono essere applicati presso le sezioni, con provvedimento delle amministrazioni di appartenenza, ufficiali e agenti di polizia giudiziaria di altri organi.

Per il migliore svolgimento dei compiti assegnati dalla vigente normativa in materia di tutela del patrimonio ambientale è quindi necessario implementare le risorse investigative potenziando i rapporti di collaborazione tra polizia della Città Metropolitana di Napoli e quella della Provincia di Benevento.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 2 mesi fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 16 minuti fa

Acqua, Barone (Lega): ‘Grave l’aumento del 30% per i comuni serviti da Alto Calore’

redazione 23 minuti fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 31 minuti fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 31 minuti fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Alberto Tranfa 41 minuti fa

Passaggio a livello in contrada Pietà, si apre il confronto su soppressione: l’amministrazione comunale rassicura

redazione 1 ora fa

Deposito incontrollato di rifiuti, cattivi odori e percolato: sequestrato impianto di compostaggio a Sassinoro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content