SANNIO
A Morcone week end con i ritmi meridionali: ecco il “Festival delle Musiche del Sud”

Ascolta la lettura dell'articolo
Morcone si prepara a vivere un fine settimana all’insegna del ritmo delle danze del sud Italia. Dal 26 al 28 ottobre infatti, andrà in scena la IV edizione del “Festival delle Musiche del Sud, organizzata dalla De Luise Agency.
Il festival offre un programma molto ricco e articolato, caratterizzato dalla tradizione, dalla musica e dalla gastronomia meridionale.
Tra i protagonisti della kermesse ci sono tre grandi nomi del panorama delle danze tradizionali del meridione: Selena Sacco,danzatrice, cantante, tamburellista e cultrice delle danze Tradizionali del Sud Italia; Barbara Crescimanno, ricercatrice e etnomusicologa, danzatrice e tamburellista dell’Arci Tavola Tonda; Fabrizio Nigro, danzatore della Notte della Taranta, insegnante della Scuola di Pizzica di San Vito, attore e coreografo. Il festival comprende ben quattro concerti di spessore: venerdì sera ci sarà l’Orchestra di tavola tonda Fest’aballu con Barbara Cresimanno alla danza; sabato sera suoneranno i Trementisti con Selena Sacco e Fabrizio Nigro; sempre sabato si esibiranno gli Allabua. Domenica sera la manifestazione si concluderà con il concerto di Eugenio Bennato che sarà aperto da Selena Sacco e il suo Trio Anima Meridionale.
Durante il festival si terranno tutti giorni dei laboratori di danza: dalle 15:00 alle 16:00 dal venerdì alla Domenica, Selena insegnerà ai bambini; venerdì dalle 16:00 alle 19:00 ci sarà il laboratorio di Danze Siciliane guidato da Barbara e con la musica dal vivo dell’Orchestra Tavola Tonda; sabato e domenica, invece, dalle 16:00 alle 19:00 ci sarà il laboratorio di Pizzica condotto da Selena Sacco e Fabrizio Nigro. Nella mattinata di sabato 27 alle 11:00 ci sarà una conferenza a cura di Barbara Crescimanno “Mito, Musica e Danza: Ninfe di Sicilia”, ricerca sulla filogenesi rituale delle danze tradizionali, nata cercando di ricostruire la storia delle pratiche coreutiche e percussive in Sicilia, e che ha portato a porre l’attenzione sulla figura delle Ninfe.
Come si può intuire dal programma, saranno tre giorni molto intensi, durante i quali si potrà vivere la magia delle musiche del Sud, si potranno approfondire i temi legati alla tradizione meridionale per poi lasciarsi andare ai ritmi degli spettacoli live. Una manifestazione che permette di approfondire la conoscenze delle tradizioni del mediterraneo, la cultura, la musica e i sapori. Un’esperienza davvero unica che vale la pena essere vissuta.