fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Sannio, i dati dei crimini contro gli animali: +85% rispetto all’anno precedente

L'analisi del Rapporto Zoomafia della Lav: “In campania si tratta di un trend pericolosamente in crescita”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 2017 la Procura di Benevento ha dato il via a 74 procedimenti con 38 indagati per crimini contro gli animali. Rispetto all’anno precedente si è registrato un aumento del 85% dei procedimenti, passando da 40 a 74, e un aumento del 52% degli indagati che sono passati da 25 a 38. Lo afferma il Rapporto Zoomafia 2018 “Crimini e animali”, redatto da Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della Lav.

La nuova edizione del Rapporto è alla sua diciannovesima edizione e analizza lo sfruttamento criminale di animali avvenuto nel 2017.

L’Osservatorio Nazionale Zoomafia, infatti, ha chiesto alle Procure Ordinarie e a quelle presso i Tribunali per i Minorenni, i dati relativi al numero totale dei procedimenti penali sopravvenuti nel 2017, sia noti che a carico di ignoti, e al numero di indagati per reati a danno di animali.

“Nel 2017 in Campania – spiega Ciro Troiano – sono stati registrati 778 procedimenti per crimini contro gli animali (l’8,34% di quelli nazionali), con un tasso di 13,32 procedimenti ogni 100mila abitanti; e 679 indagati (l’11,67% di quelli nazionali), con un tasso di 11,62 indagati ogni 100.000 abitanti. Si tratta di un trend pericolosamente in crescita.

Il primo dato che emerge dal nuovo Rapporto è la conferma a livello regionale della capacità penetrante della criminalità organizzata in settori diversi ma accomunati dal coinvolgimento di animali – afferma Troiano -. Interessi che si intrecciano con le più tradizionali attività manipolatorie e pervasive come la corruzione, la connivenza con apparati pubblici infedeli, il perturbare gli appalti, il controllo delle attività illegali sul territorio. Un altro dato da rilevare è la sempre maggiore gestione organizzata delle condotte zoocriminali. Sempre più spesso, infatti, si riscontrano reati associativi, perpetrati da gruppi di individui legati o dal concorso o da vero vincolo associativo”.

Questi i dati delle altre Procure:
Avellino: nel 2017 sono stati registrati 89 procedimenti penali per reati contro gli animali con 60 indagati. Non sono disponibili dati relativi al 2016 per un confronto con il 2017.
Napoli: 194 procedimenti e 158 indagati nel 2017. Rispetto al 2016 si è registrato un aumento del +14% dei procedimenti, che sono passati da 170 a 194, mentre il numero degli indagati è diminuito di un’unità, passando da 159 a 158.
Napoli Nord: 101 procedimenti e 171 indagati nel 2017. Rispetto al 2016 si è registrato un aumento del +68% dei procedimenti (nel 2016 furono 60) e un aumento del +200% degli indagati (nel 2016 furono 57).
Nocera Inferiore (SA): 6 procedimenti con 4 indagati nel 2017. Rispetto al 2016, c’è stata una diminuzione del -86% dei procedimenti (6 rispetto ai 42 del 2016) e una diminuzione del -87% del numero degli indagati (4 rispetto ai 31 del 2016).
Nola (NA): 73 procedimenti e 60 indagati nel 2017. Rispetto al 2017 si registra un aumento del +30% dei procedimenti (passando da 56 a 73) e un aumento del +66% degli indagati (da 36 a 60).
Salerno: 87 procedimenti con 58 indagati nel 2017. Rispetto al 2016 c’è stato un aumento del +78% dei procedimenti (da 49 a 87) e un aumento del +164% degli indagati (da 22 a 58).
Santa Maria Capua Vetere (CE): 97 procedimenti e 74 indagati nel 2017. Rispetto al 2016 si registra una flessione del numero dei procedimenti del -37% (passando da 154 a 97) e del numero degli indagati del -43% (passando da 129 a 74).
Torre Annunziata (NA): 35 procedimenti e 48 indagati nel 2017. Il numero dei procedimenti rispetto al 2016 non è mutato: 35 in entrambi gli anni. Per gli indagati, invece, si registra un aumento del +20%, passando da 40 a 48.
Vallo della Lucania (SA): 22 procedimenti con 8 indagati nel 2017. Rispetto al 2016 i procedimenti sono diminuiti -47% (15 del 2016 e 22 nel 2017), mentre gli indagati sono aumentati del +167% (3 nel 2016 e 8 nel 2017).

Nel 2017 in tutta Campania, rispetto al 2016, si è registrato un aumento del +13% dei procedimenti e un aumento del +22% degli indagati. Ogni 11 ore circa è stato aperto un fascicolo per reati a danno di animali con una persona indagata ogni 13 ore circa.

Per quanto riguarda la Giustizia Minorile, si presso la Procura per i Minorenni di Napoli, che quella di Salerno, per il 2017 non sono stati registrati fascicoli per reati contro gli animali.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Presunti abusi sugli animali: riguarda la conferenza stampa del sindaco Mastella

redazione 1 mese fa

Presunti abusi su cani, Mastella ribadisce: “Abbiamo fatto tutto il possibile, le indagini faranno chiarezza”

redazione 1 mese fa

Mastella: “Monitorata vicenda di presunti abusi su animali, in corso attività investigativa”

redazione 3 mesi fa

Studenti del Liceo Guacci premiati alla Camera per proposta di legge contro abbandono degli animali

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content