fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Benevento il racconto della verità sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

A ricostruire la vicenda, Gero Grassi, membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sul caso Moro intervenuto al convegno organizzato dall'ateneo sannita su "Il discorso di Aldo Moro a Benevento" per ricordare la visita del presidente della Democrazia Cristiana in città e le sue parole pronunciate il 18 novembre 1977

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Non solo le brigate rosse, ma anche ‘ndragheta, banda della Magliana e servizi segreti hanno partecipato al rapimento e alla morte di Moro. E pezzi dello Stato e della Chiesa hanno contribuito a costruire la verità dicibile sulla vicenda. Per questo la morte di Aldo Moro non è delitto di Stato ma delitto dell’abbandono.”

E’ la ricostruzione fatta da Gero Grassi, membro della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, e racchiusa nel libro su “Le novità relative al Caso Moro”, oggi intervenuto al convegno organizzato e promosso dall’Unisannio su “Politica, situazioni e scelte: il discorso di Aldo Moro a Benevento” per ricordare quello che è considerato uno degli ultimi discorsi politici del presidente della Democrazia Cristiana fatto proprio a Benevento il 18 novembre 1977, prima del suo rapimento.

Dell’evento è stata presentata anche una mostra fotografica visitabile fino al 30 dicembre prossimo a Palazzo San Domenico.

“Quello che si sa della vicenda Moro – ha evidenziato Grassi – è solo la verità dicibile costruita a tavolino, ma dall’inchiesta emergono un’altra verità e  ancora tanti interrogativi da sciogliere.”

All’origine dei fatti è la posizione di Moro che guardava alla “Persona prima di tutto e alla necessità dell’alternanza, delle alleanze aperte con il Partito Comunista, della correpsonsabilità”, posizione ritenuta scomoda a livello nazionale e internazionale.

Della visita in città nel 1977 fu promotore l’attuale sindaco Mastella che ha ricordato quell’incontro, le parole di Moro e la sua lezione non compresa appieno.

Al convegno, moderato da Gerardo Canfora, docente di Informatica dell’ateneo sannita, hanno preso parte il rettore dell’Università del Sannio Filippo de Rossi, il rettore dell’Università di Bari, Antonio Felice UricchioLuigi Razzano, presidente Demonline, Marco Almagisti, docente di Scienza politica all’Università di Padova.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sostegno dei Comuni sanniti della Francigena alla Candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

‘Città Caudina’, Leandro Pisano redigerà dossier per candidatura a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028, fino al 31 agosto la possibilità di aderire a sostegno della candidatura di Benevento

redazione 2 settimane fa

Gli architetti a supporto di Benevento e Pietrelcina per la candidatura a capitale della cultura 2028

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

Alto Calore, Fdi Sannio: “Rinvio delle tariffe solita manovra elettorale ai danni dei cittadini”

redazione 56 minuti fa

Ponte: il 27 e 28 settembre debutta ‘Anteprima Carnevale’ con maschere, musica e gastronomia

redazione 2 ore fa

Paduli, ‘degrado e abbandono nei bagni pubblici della villa’: l’opposizione interroga l’amministrazione

redazione 3 ore fa

Vitelli (Pd): ‘Aree interne non sono marginalità, si investa nella nostra identità’

Primo piano

redazione 35 minuti fa

Alto Calore, Fdi Sannio: “Rinvio delle tariffe solita manovra elettorale ai danni dei cittadini”

redazione 56 minuti fa

Ponte: il 27 e 28 settembre debutta ‘Anteprima Carnevale’ con maschere, musica e gastronomia

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 26 agosto 2025

Alberto Tranfa 15 ore fa

“No a Sannio Acque Srl”: comitati e cittadini si mobilitano

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content