fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Museo del Sannio, i reperti dei bombardamenti del ’43 diventano una mostra permanente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Benevento una mostra documentaria permanente dei bombardamenti aerei sulla città, avvenuti tra l’agosto e l’ottobre del 1943. Firmata la convenzione tra la Provincia e il docente Michele Benvenuto, presidente emerito della locale sezione dell’Archeoclub, che da sette anni cura con impegno e passione la manifestazione rievocativa ‘Deleta (Urbs) Beneventum”, con la cooperazione delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco, dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Croce Rossa e di altre associazioni di volontariato.

In questi anni è stata raccolta una grande quantità di materiale d’epoca, di oggettistica e di documentazione cine-fotografica ed ora l’obiettivo è quello di non disperdere quanto conservato per tramandare la memoria alle future generazioni di quei giorni bui e tragici del capoluogo sannita. Da qui la volontà, insieme con la Rocca, di allestire due locali al piano terra del Museo del Sannio, un tempo adibiti ad appartamento del custode e da anni non più utilizzati, per creare un Centro studi storici e dare la possibilità gratuitamente a cittadini e curiosi di conoscere quanto accaduto 75 anni fa.

Come racconterà l’esposizione, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, Benevento fu investita da oltre 60 ondate di bombardamenti aerei anglo-americani, che causarono la morte di oltre 2mila persone, la gran parte civili inermi, nonché la distruzione del centro storico, di fabbriche, infrastrutture, insediamenti e della stessa Cattedrale. Il 15 giugno 1967, poi, per onorare quei morti e per le sofferenze patite dalla cittadinanza, l’allora presidente della Repubblica, Giuseppe Saragat, insignì Benevento della Medaglia d’Oro al Valor Civile.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

redazione 2 settimane fa

Sp9, Cairella (Lega) replica a Lombardi: ‘Strada pericolosa, cittadini presi in giro. Intervenga Mastella’

redazione 1 mese fa

Castelvenere, il consigliere più ‘longevo’ d’Italia ricevuto in Provincia

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Telese Terme ricorda i “Thunderbirds”: inaugurata targa commemorativa

redazione 35 minuti fa

Da Airola alla Polonia, la 20enne pianista Giulia Falzarano incanta Wroclaw

redazione 41 minuti fa

Chiusura ufficio postale a San Giorgio del Sannio, Petrillo: “Si tutelino i cittadini con soluzioni alternative”

redazione 45 minuti fa

Successo per la XXV edizione della Biennale di Pittura di Baselice

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Telese Terme ricorda i “Thunderbirds”: inaugurata targa commemorativa

redazione 35 minuti fa

Da Airola alla Polonia, la 20enne pianista Giulia Falzarano incanta Wroclaw

redazione 49 minuti fa

Noi di Centro: “Sostegno a Fico e impegno per unire il campo progressista in Campania”

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content