Cittadini
Benevento, la lettera: “In via Calandra buche storiche diventate patrimonio archeologico”

Ascolta la lettura dell'articolo
“Ormai le buche in prossimità dell’incrocio semaforico di via Calandra con via Nicola Sala sono diventate patrimonio archeologico, tutelate dalla competente Soprintendenza, considerato la storicità della loro presenza”. Si apre così la lettera inviata alla redazione di Ntr24 da un nostro webspettatore, Marco Basili, per segnalare i disagi degli automobilisti e dei pedoni in una zona centralissima e trafficatissima del capoluogo sannita.
Tutto questo – prosegue nella missiva – potrebbe essere evitato scongiurando ogni pericolo a persone o cose con la semplice operazione di riempimento delle suddette buche, naturalmente, previa autorizzazione da richiedere alla Soprintendenza archeologica.
Con l’occasione – conclude il cittadino – si segnala anche la presenza di diverse caditoie stradali, nel tratto in questione, che risultano completamente ostruite, bisognose di essere pulite, per evitare la formazione di laghetti in presenza di pioggia, che inevitabilmente riservano una doccia per i pedoni che transitano sul marciapiede limitrofo”.