fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Inchiesta sui centri di accoglienza nel Sannio: attesa per la decisione del riesame

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta stamane, dinanzi alla dodicesima sezione del Riesame di Napoli, l’udienza fissata a seguito della impugnazione dei magistrati del Tribunale di Benevento – Dott. Giovanni Conzo e Patrizia Filomena Rosa e Maria Gabriella Di Lauro – riguardante l’inchiesta sulla illecita gestione dei centri migranti nel Sannio.
Come si ricorderà, nell’ambito della poderosa inchiesta che inizialmente aveva portato all’arresto di 5 dei 41 indagati, era stata prospettata anche un’ipotesi di associazione per delinquere che il Gip del tribunale di Benevento – Gelsomina Palmieri – aveva, in prima battuta, respinto.

L’impugnazione della Procura Sannita si concentra essenzialmente sulle posizioni dei 4 indagati ritenuti responsabili del reato associativo; si tratta di Paolo Di Donato, 48 anni, di Sant’Agata dei Goti, ex amministratore (difeso dagli avvocati Pietro Farina e Vittorio Fucci); Felice Panzone, 58 anni, di Montecalvo Irpino, ex dipendente della Prefettura di Benevento (difeso dall’avvocato Alessio La Zazzera); Elio Ouechtati, 27 anni, di Montesarchio, amministratore formale di Maleventum (difeso dall’avvocato Domenico Zampelli) ; Carmelo Rame, 63 anni, di Montesarchio, dipendente del centro immigrati di Montesarchio, ritenuto il coordinatore della illecita gestione delle strutture (difeso dall’avvocato Valeria Verrusio).

In particolare, la Procura sannita, insistendo sulla esistenza di una stabile organizzazione criminale che, sfruttando la fitta rete di accordi illeciti tra pubblici dipendenti e responsabili dei vari centri di accoglienza, ha chiesto di disporre la misura cautelare (carceraria e domiciliare) per i quattro indiziati di associazione a delinquere.

L’appello dei pubblici ministeri non esclude neppure connivenze con la criminalità organizzata caudina, evidenziando lo stretto legame di parentela che lega Carmelo Rame – difeso dalla penalista Valeria Verrusio – e Domenico Pagnozzi, esponente del Clan Pagnozzi.

Il pool difensivo ha, viceversa, cercato di dimostrare la insussistenza della ipotizzata organizzazione criminale, sforzandosi di smentire, punto per punto, l’ipotesi accusatoria anche attraverso una poderosa produzione documentale.

La decisione passa ora nelle mani del Riesame di Napoli che a giorni scioglierà la riserva decidendo sia sulla ipotizzata associazione per delinquere, sia sulle pesanti misure cautelari richieste.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Incontro a Pietrelcina: ‘Apertura ai migranti è un modo per far crescere le nostre comunità’

Alberto Tranfa 3 mesi fa

Disagio giovanile e inclusione migranti, l’assessore Coppola: “Comune in prima linea, ma con i ragazzi occorre maggiore ascolto”

Giammarco Feleppa 5 mesi fa

Ricordate Francisco, il migrante che pulisce in strada a Benevento? Senza un contratto di lavoro rischia l’espulsione

Alberto Tranfa 5 mesi fa

Ecco ‘Puoi Plus’: con Formedil Benevento occasioni di formazione e inclusione per migranti vulnerabili

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 7 ore fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 7 ore fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 7 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Primo piano

redazione 7 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 8 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 11 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 11 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.