fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Giornate del Patrimonio, al Museo del Sannio “Cibus. A tavola per condividere”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche per il 2018, con il Museo del Sannio ed il progetto: “CIBUS. A tavola per condividere”,  la Provincia di Benevento aderisce con alle Giornate Europee del Patrimonio che si svolgeranno in contemporanea nei principali Musei dal 22 al 23 Settembre prossimi.

Lo comunica il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci che ha approvato e condiviso il progetto di una nuova offerta culturale presso il Museo di piazza Giacomo Matteotti.

Le Giornate Europee affrontano quest’anno il tema “L’Arte di Condividere” che riprende e sviluppa quello dei Musei Interconnessi promosso da Internation Council of Museums e dal Consiglio d’Europa e adottato dal Ministero dei Beni e le attività Culturali, con l’intento di potenziare e favorire il dialogo fra le culture.

In tale contesto tematico in materia di condivisione, il Museo del Sannio ha dunque curato il progetto “CIBUS. A tavola per condividere”, una due giorni dedicati al tema del desco e del cibo, affrontato sotto molteplici punti di vista che spaziano dall’archeologia alla storia dell’arte, e focalizzano soprattutto lo stare insieme che l’atto del mangiare solitamente comporta.

Nel corso della storia il cibo ha sempre avuto un forte valore simbolico e sociale: dalla Preistoria all’Età contemporanea, la tavola è stata il luogo per eccellenza dove condividere tradizioni e rituali, ostentare il proprio status, esprimere la propria identità.

“CIBUS. A tavola per condividere” è dunque uno speciale percorso che l’Istituto culturale di piazza Giacomo Matteotti di Benevento sottopone all’attenzione del pubblico e che si apre alle ore 19,30 di sabato 22 settembre e va avanti fino alle ore 17,00 di domenica 23 settembre 2018. Il visitatore sarà condotto a riflettere su come, dal passato ad oggi, noi non siamo solo ciò che mangiamo, ma anche come, quando e dove ci accostiamo al cibo: difatti, la preparazione, conservazione e rappresentazione costituiscono uno dei fattori qualificanti un’epoca e una civiltà.

Così come richiesto dal MIBACT è prevista  l’apertura straordinaria  di 3 ore serali, fino alle ore 21,30 del giorno 22 settembre 2018, al prezzo concordato di € 1,00.

Le attività progettuali sono curate da Mediateur scarl per conto della Provincia di Benevento.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 54 minuti fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

redazione 2 ore fa

L’olio della sannita Torre a Oriente unico campano al concorso nazionale Extra Cuoca

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, successo per la prima serata di Vinalia

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 54 minuti fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 2 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

redazione 4 ore fa

Ricciardi (M5s) attacca su ambulanze obsolete, ritardi nei soccorsi e gestione ASL

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content