fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

‘E-bike 0’, la lettera: “Restano abbandonate e impolverate le 30 bici elettriche”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Sono trascorsi circa dieci mesi da quando è terminata la proroga di sperimentazione del progetto “E-bike 0”, concessa al Comune di Benevento dal Ministero dell’Ambiente, per la sperimentazione di 30 bici a pedalata assistita.

Il progetto costata circa € 72.000,00, finanziato per la metà dallo stesso Ministero dell’Ambiente e per la restante parte dal Comune di Benevento, avevo lo scopo di incentivare l’uso di mezzi ecologici alternativi all’auto privata e contemporaneamente raccogliere i dati relativi all’inquinamento atmosferico, tramite dei sensori di cui le bici sono dotate.

Attualmente queste biciclette sono ancora abbandonate presso il megaparcheggio di via del Pomerio, e sono quasi tutte impolverate, tra l’altro alcune di esse risultano lievemente danneggiate, altre forse sono addirittura smarrite; in ogni caso era di competenza del Comune far rispettare il contratto di comodato ai vari assegnatari che prevedeva la percorrenza di almeno 2.520 km in 12 mesi, e il mantenimento in perfetta efficienza delle bici.

Di fatto l’assessorato alla Mobilità fino ad ora non sembra che abbia verificato l’ottemperanza dei termini sottoscritti dai vari assegnatari, e riportati all’interno del contratto di comodato tra Comune di Benevento e cittadini/associazioni.

A questo proposito nei giorni scorsi ho provveduto a segnalare alla Direzione Generale per il Clima ed Energia del Ministero dell’Ambiente le attuali condizioni delle eco-bici, frutto della sciatteria del Comune di Benevento.

Dall’interlocuzione con il Ministero, stranamente è emerso anche che il Comune di Benevento è persino in ritardo per l’invio al suddetto Ministero della rendicontazione del progetto, necessaria al ricevimento di un’eventuale cospicua tranche finale del progetto.

A questo punto resta inspiegabile l’inerzia dell’Assessora Delcogliano, soprattutto se si fa riferimento alle sue dichiarazioni rilasciate durante il question time del 28 aprile 2017, allorquando aveva annunciato la verifica del progetto prima del termine della proroga, che sarebbe scaduta in data 13/11/2017.

Tutto ciò, dimostra ancora una volta l’inoperosità di questa amministrazione di fronte ad un meritevole progetto di mobilità sostenibile e ai vari vantaggi che avrebbe portato alla città”. (Giovanni Picone)

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

‘Io Resto al Sud’, la delegata Mignone: “Raggiunti oltre 200 obiettivi, con Decreto coesione ulteriori opportunità”

redazione 5 giorni fa

Comune di Benevento, il sindaco Mastella ha incontrato i nuovi assunti

redazione 7 giorni fa

Asl Benevento, incontro istituzionale tra il sindaco Mastella e la neo direttrice generale Spinosa

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

‘Bonus Energia 2025’, dal Comune di Benevento aiuti alle famiglie in difficoltà: come fare domanda

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Mercoledì Benevento ricorda il maresciallo Vito Ievolella, assassinato dalla mafia

redazione 1 ora fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 ore fa

Chiusa la rassegna di teatro amatoriale all’Arco del Sacramento: ecco i vincitori del ‘Premio Sorgente’

redazione 2 ore fa

Comicron, chiuse le candidature: oltre 250 cortometraggi in concorso da tutto il mondo

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Mercoledì Benevento ricorda il maresciallo Vito Ievolella, assassinato dalla mafia

Giammarco Feleppa 39 minuti fa

Scuole Torre e Sala, trasloco per 36 mesi all’Istituto Mezzini: per il Comune affitto da 200mila euro l’anno

redazione 2 ore fa

Caritas, attività temporaneamente sospese. Zagarese chiarisce e precisa: “Le istituzioni pubbliche devono garantire servizi primari”

redazione 2 ore fa

San Marco dei Cavoti accende il dibattito sul futuro delle aree interne: al via “I Dialoghi del Laboratorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content