fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

L’Oasi di Pannarano sarà gestita da WWF Sannio: si punterà su biodiversità e promozione

Sono le novità di tipo organizzativo previste da una convenzione siglata dal Comune caudino e che determina il passaggio nella gestione e fruizione dell'area dal WWW Italia alla sezione locale dell'associazione ambientalistica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Oasi della Montagna di Sopra di Pannarano sarà gestita dall’associazione WWF Sannio e dalla cooperativa “Lavoro e Territorio”: è questa una delle novità di tipo organizzativo previste dalla convenzione, di durata quinquennale, siglata tra l’associazione ambientalista, il Comune di Pannarano e la cooperativa, deliberata dalla giunta comunale caudina, presieduta dal primo cittadino Fabio D’Alessio.

L’intesa segna il passaggio nella gestione e fruizione dell’area da parte di WWF Italia alla sezione locale dell’associazione ambientalistica.

L’area, che già fa parte del sistema nazionale delle oasi, dei rifugi e delle riserve del WWF Italia ed inserita nel Parco regionale del Partenio, viene affidata in questo modo alla sezione locale del WWF Italia che, già da un ventennio, opera sul territorio sannita nell’educazione ambientale, nella salvaguardia e tutela del territorio, riservando una particolare attenzione alle aree protette.

Luogo di percorsi naturalistici, trekking e di soggiorno o pernottamento nel rifugio montano realizzato e unica zona protetta del Parco regionale del Partenio, la convenzione stipulata si pone l’obiettivo di ampliare e valorizzare la fruizione dell’area.

Saranno per queste affidate, tra le altre cose, all’associazione WWF Sannio l’attivazione di azioni per la conservazione della biodiversità presente nel territorio dell’oasi, la sua valorizzazione naturalistica e la supervisione tecnico-scientifico, e la promozione dell’area attraverso pubblicazioni.

Alla cooperativa “Lavoro e Territorio”, invece, competerà la gestione delle visite guidate, del rifugio “Acqua delle Vene” e della connessa area di sosta attrezzata, la manutenzione ordinaria, (in termini operativi e non economici che sarà a carico dell’ente comunale), dei sentieri e delle staccionate. Il Comune riconoscerà alla cooperativa un contributo annuo di 3500 euro a rimborso delle spese sostenute.

Previsto anche un eventuale biglietto d’ingresso come contributo alle spese di gestione, di manutenzione e di fruizione.

L’accordo prevede per il Comune di Pannarano la manutenzione straordinaria, l’aggiornamento del piano di gestione entro i prossimi nove mesi e la destinazione semestrale del 30% delle somme incassate per i servizi di fruizione pubblica dell’oasi da parte della cooperativa “Lavoro e Territorio”, la somma annuale di 500 euro con percentuali del 10% in caso di pernottamento  se la soglia supera i 250 pernottamenti annui) presso il rifugio “Acqua delle Vene”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Pannarano, l’avvocato Vito Pacca aderisce alla Lega

redazione 2 settimane fa

Sedute da remoto e sponsorizzazioni, doppio regolamento approvato dal Consiglio comunale di Pannarano

redazione 2 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

redazione 2 settimane fa

Valle Caudina, inchiesta su evasione fiscale e fatture false: la Cassazione dichiara la competenza territoriale del Tribunale di Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content