fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Energia rinnovabile nel Fortore, Ruggiero: “La Regione riveda le politiche energetiche”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La Regione Campania deve rivedere totalmente la propria politica energetica, specie sulle energie rinnovabili. E’ questo in sintesi l’appello che emerge dalla riunione dei Sindaci tenutasi a San Marco dei Cavoti venerdì sera”. A comunicarlo è il consigliere provinciale Giuseppe Antonio Ruggiero.

“La Corte Costituzionale – spiega la nota – ha sancito l’incostituzionalità di quelle norme che negli ultimi tre anni hanno disciplinato il settore delle energie rinnovabili e che sono state emanate dalla Regione Campania. Norme che non hanno consentito l’emissione di un solo nuovo decreto autorizzativo, creando aree definite sature e vincoli e divieti così stringenti da impedire la realizzazione di impianti nella restante parte del territorio regionale. Non una regolamentazione ma una vera e propria moratoria voluta dal Governatore Vincenzo De Luca e che mette a rischio un settore che solo nella valle del Fortore garantisce lavoro a circa 200 ragazzi, non poca cosa in un territorio dilaniato dall’emigrazione e da una crisi economica che in passato ha spazzato via settori importanti come quello del tessile.

Un accanimento giustificato unicamente da una visione parziale dell’eolico – sottolinea Ruggiero -, rappresentato unicamente attraverso una serie di proteste che hanno reso protagonisti piccoli comitati nel Tammaro e nell’alta Irpinia, mentre il Fortore, vero protagonista negli anni passati dello sviluppo di questo settore, era rimasto in silenzio. Non solo occupazione garantita da aziende che in questa valle hanno istallato le proprie sedi (Enercon, EDF, IVPC, Erg) ma anche un fondamentale sostegno alle politiche economiche di quei paesi che ospitano queste infrastrutture, con un gettito che fra royalty e imposte si avvicina ai 4 milioni di euro e che garantisce la sopravvivenza di queste comunità che in assenza di tali risorse potrebbero anche consegnare le chiavi al Prefetto essendo costretti ad ipertassare i propri cittadini. Questi sono gli aspetti che i sindaci dei Comuni di Ginestra degli Schiavoni, San Marco dei Cavoti, Molinara, Castelfranco in Miscano, Baselice, Foiano di Val Fortore, Reino, Montefalcone di Val Fortore e San Bartolomeo in Galdo hanno voluto esprimere attraverso un documento che verrà portato all’attenzione del Consiglio Generale della Comunità Montana del Fortore, e successivamente inviato al Governatore De Luca.

In sintesi – conclude il consigliere provinciale – si chiede di avviare il rifacimento o il ripotenziamento dei vecchi impianti, in particolare quelli realizzati prima del 2003, il completamento delle procedure autorizzative bloccate dalle norme successivamente dichiarate incostituzionali, in definitiva il superamento di tutta la normativa regionale messa in campo negli ultimi tre anni. Fra gli argomenti anche un invito al nuovo Governo per garantire quei trasferimenti fiscali che compensino il minor gettito  dovuto dalla defiscalizzazione degli imbullonati e che per il Fortore valgono circa 500.000 euro l’anno. Ma anche una nuova fase di confronto con le stesse aziende dell’eolico, per cercare diverse e nuove forme di compensazione ambientale e territoriale, contribuendo alla realizzazione di un distretto dell’energia capace di trainare il settore agricolo anche alla luce degli enormi investimenti in infrastrutture che il passato governo ha messo in cantiere. Sarà necessario quindi coinvolgere associazioni di categoria quali Ance, Confindustria, Anev in questa nuova fase in cui all’Italia è dato l’obbligo di raggiungere l’obiettivo del 32% della produzione di energia da fonte rinnovabile entro il 2030”.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 2 settimane fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

redazione 3 settimane fa

Ferrovia Valle Caudina, FdI: ‘Le aree interne si tutelano sempre e non secondo ragioni di convenienza politica’

redazione 3 settimane fa

Eolico industriale in area agricola DOC: le associazioni del Matese lanciano l’allarme

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

redazione 6 ore fa

NdC, ecco il coordinatore regionale e l’organigramma nelle province. Mastella sferza: “No a visioni tolemaiche e a surreale gioco dell’oca”

redazione 6 ore fa

“Notte delle Streghe – Janare Benevento Festival”: buona la ‘prima’, visitatori anche da fuori regione

redazione 7 ore fa

Anziani, risorsa sociale da sostenere: il monito di Pasquale Orlando (Cesvolab)

Primo piano

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino piange la prematura scomparsa del piccolo Vincenzo Massaro: domenica lutto cittadino

redazione 7 ore fa

Anziani, risorsa sociale da sostenere: il monito di Pasquale Orlando (Cesvolab)

redazione 8 ore fa

Due giorni di lutto a Campoli del Monte Taburno per la tragica scomparsa di Roberto Giuseppe Caporaso e Mario Orlacchio

redazione 11 ore fa

Benevento, scontro tra auto al Rione Ferrovia: ferito 70enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content