fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Contributi all’affitto 2015, il Sunia: “Speriamo che sia la volta buona”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Abbiamo letto sulla stampa locale on line, con iniziale stupore misto a timore, un comunicato stampa intitolato: “Sottratti alla gestione dell’Organismo Straordinario di Liquidazione i soldi del ‘Fondo per l’integrazione ai canoni di locazione’. Abbiamo subito pensato all’ennesimo ribaltone sull’annosa questione del mancato pagamento dei contributi affitto anno 2015. Sullo stesso problema e ‘sull’intollerabile ritardo con cui ancora non vengono pagati i contributi affitto anno 2015’ abbiamo speso fiumi di inchiostro, indetto manifestazioni sotto la sede comunale, interloquito vanamente con l’assessore Serluca, ed abbiamo finanche interessato il Difensore Civico presso la Regione Campania Francesco d’Ippolito, perché intervenisse presso la Commissione Liquidatrice; ma la stessa Autorità, benché intervenuta sin dal marzo scorso, non ha avuto sinora risposta dalla Commissione Liquidatrice, al pari di noi, dell’Assessore Serluca e degli inquilini. Ecco spiegato il motivo del nostro iniziale stupore misto a timore”. Così in una nota il Sunia di Benevento attraverso le parole del responsabile Enti Locali, Paolo Iorio, e il segretario provinciale, Giuseppe Falzarano.

“Poi scorrendo rapidamente il testo degli articoli – proseguono – ci siamo rassicurati e dal timore siamo passati ad un più sereno sentire ed abbiamo pensato ‘è la volta buona’. Dove non è riuscito il Sunia, né gli inquilini, né l’Assessore, né il Difensore Civico è riuscito il consigliere Sguera che è riuscito grazie al suo “impegno profuso –a- recuperare la (faraonica) somma di euro 87.519 (destinata a circa cento famiglie beneventane), erogata dallo Stato alla Regione Campania e da questa ai Comuni, quale “Fondo per l’integrazione ai canoni di locazione” ed incamerata dall’Organismo Straordinario di Liquidazione, che finora l’ha trattenuta illegittimamente, in quanto “si tratta di atti gestionali antecedenti al 31 dicembre 2016 e, dunque, posti in essere prima della dichiarazione del dissesto dell’Ente”.

Come giustamente ha osservato il dirigente del settore in questione – spiega il Sunia – e come da noi da sempre sostenuto, ma inascoltati in tutte le sedi, i fondi regionali di che trattasi risultano vincolati –al- sostegno alle locazioni per le famiglie a basso reddito, così come disposto ai sensi della legge numero 431/98 e quindi non altrimenti utilizzabili! Bravo a Sguera, solo a lui, ma non agli altri che non l’hanno meritato né lo meritano! C’è solo da aggiungere che se fossero stati erogati circa due anni fa i citati scarni fondi avrebbero aiutato ad evitare qualche sfratto, mentre ora potranno servire a pagare qualche debito, ma tant’è meglio tardi che mai!

Ricordiamo giusto per precisazione i fatti – scrive il sindacato -: la graduatoria era pronta dallo scorso mese di luglio 2016 ed i competenti uffici dei Sevizi Sociali la trasmisero con prontezza alla Regione, per averne i fondi spettanti; la Regione, con altrettanta prontezza, sin dall’ottobre scorso accreditò i fondi al Comune, ma non se ne seppe nulla. Solo per le nostre insistenti ricerche e sollecitazioni si scoprì che gli uffici di Ragioneria del Comune avevano dimenticato di comunicare ai Servizi Sociali che i fondi erano disponibili e che si potevano predisporre i mandati di pagamento ma ormai eravamo a febbraio e sopraggiungeva la scellerata scelta del dissesto. Inizialmente sembrava che i fondi non dovessero entrare nella massa debitoria da trasmettere alla Commissione Liquidatrice e che i sospirati contributi affitto potevano venir comunque liquidati subito. Ma poi sopraggiunge come un fulmine a ciel sereno la inopinata decisone del Dirigente dell’ufficio ragioneria, che prima non si era accorto dell’arrivo dei contributi, ma poi, dopo mesi di ritardo così accumulato nella erogazione li invia alla Commissione liquidatrice avendo letto l’articolo 36 del Dl numero 50 del 24 aprile 2016.

Ad ulteriore precisazione – conclude il Sunia – sin dal 2016 abbiamo ricordato a tutti che i fondi destinati agli inquilini in base alla Legge 431/98 con Bando del 2015 sono fondi dello Stato che, tramite le Regioni, li trasferisce ai Comuni che infine, come dei passacarte, dovrebbero solo comunicare agli aventi diritto quando e dove andare a ritirarli, e che perciò logica avrebbe voluto che non avrebbero dovuto finire nella massa debitoria, aggiungendo al danno del ritardato pagamento dei sospirati contributi affitto anno 2015 la beffa con il rischio di perdere “Filippo con tutti i pochi denari” spettanti agli inquilini. Speriamo ora che tutto si risolva rapidamente con l’erogazione degli scarni fondi alle circa 100 famiglie che aspettano da anni”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content