fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

San Leucio del Sannio, Palazzo Zamparelli accoglie i “Piccoli Ambasciatori di Pace”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo scorso venerdì, presso le sale del Palazzo Zamparelli in San Leucio del Sannio, la Confederazione Internazionale dei Cavalieri Guardiani di Pace di Malta, Assisi, Serra San Bruno e Terrasanta, ha ricevuto in visita istituzionale Fatima Mahfud, ambasciatrice del popolo Saharawi.

Alla visita hanno preso parte il sindaco di San Leucio del Sannio, Nascenzio Iannace e il Gran Priore della Campania della Confederazione dei Cavalieri Crociati, Gennaro Ascione.

L’ambasciatrice Fatima Mahfud, da anni impegnata per la difesa dei diritti del popolo Saharawi, ha accompagnato in visita nel Sannio un gruppo di bambini della sua terra per un intenso momento di scambio interculturale.

Dopo la visita istituzionale, il gruppo di ragazzi è stato ospitato, per qualche ora di spensieratezza e di allegria, nella struttura Relais “Il Feudo” in Ceppaloni, dove ha ricevuto il saluto del sindaco Ettore De Blasio. L’accoglienza dei “Piccoli Ambasciatori di pace saharawi” ha avuto inizio in Italia nel 1982 ed ogni anno si rinnova. Recentemente anche il primo cittadino napoletano De Magristris ha avuto la possibilità di incontrare sia l’ambasciatrice che i suoi piccoli concittadini.

Il tour del gruppo consiste in un’attività volta all’ospitare i bambini saharawi (e 2 accompagnatori ogni 10 bambini) durante i mesi più caldi dell’estate luglio e agosto (il periodo in cui nei campi c’è un caldo insopportabile che va oltre i 55°). I ragazzi hanno un età che va dagli 8 ai 12 anni; i bambini non sono mai gli stessi (è organizzata una pianificazione delle autorizzazioni che consente di coprire il numero più grande possibile di bambini privilegiando quelli con problemi di salute).

Gli obiettivi di questo progetto sono quelli di  dare ai bambini nati negli accampamenti di rifugiati saharawi nel sud dell’Algeria la possibilità di cure mediche adeguate per poter risolvere problemi sanitari che altrimenti avrebbero condizionato la loro vita; dare loro la possibilista di svago, vivere come gli altri bambini fuori dal contesto di emergenza di un campo profughi una piccola parte della loro infanzia. Ma anche metterli in contatto con altre realtà lontane dal punto di vista culturale perché imparino ad interagire con altri ed essere educati alla convivenza che solo la conoscenza reciproca può nutrire; offrire a chi accoglie la possibilità di conoscere senza intermediari la società saharawi venendo in contatto con i suoi piccoli “ambasciatori di pace”.

I risultati di questo progetto nel tempo sono vari e nel bilancio generale positivi; soprattutto il progetto dà la capacità alle persone di aggregarsi insieme alle istituzioni intorno ad un progetto umanamente e eticamente responsabile.

“Siamo grati al popolo italiano nella sua interezza per averci voluto accompagnare nel grande lavoro che la lunga attesa ci impone in condizioni difficili – ha dichiarato l’ambasciatrice Fatima Mahfud -, abbiamo vinto molte sfide imparando da vari progetti di cooperazione, ma quello dell’accoglienza è davvero il progetto più imperante ed utile per quanto riguarda la salute della comunità rifugiata saharawi. Grazie infinite a tutti quelli che contribuiscono in qualunque modo a questo miracolo della partecipazione”.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Terremoto in Irpinia, anche a San Leucio del Sannio scuole chiuse lunedì

redazione 2 settimane fa

San Leucio del Sannio, l’ex assessore Leucio Zollo aderisce a NdC

redazione 3 settimane fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

redazione 1 mese fa

San Leucio del Sannio, droga in casa: 56enne denunciato. Trovate hashish e cocaina anche in un cortile condominiale

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Guardia giurata morta, il Savip: ‘Si investa in formazione e controlli’

redazione 7 ore fa

Guardia giurata muore schiacciata da un cancello. Bellusci (UGL): “Non è accettabile morire di lavoro”

redazione 8 ore fa

La Lega replica al leader NdC: “Mastella campione d’Italia dell’incoerenza e del ribaltonismo”

redazione 8 ore fa

Caccese (Democrazia Cristiana con Rotondi): “Basta con le eterne incompiute della Valle Caudina e del Beneventano. Servono risposte concrete, non passerelle politiche”

Primo piano

redazione 8 ore fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

redazione 11 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco nominato esperto giuridico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

redazione 12 ore fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 13 ore fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content