fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’Obelisco torna a Benevento: piano ‘internazionalizzazione’ su nostri reperti egizi

Al Museo del Sannio un convegno per un confronto interistituzionale su collocazione e futuro del patrimonio culturale egizio e non solo di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il 9 settembre prossimo, quando si chiuderà l’esposizione al pubblico al Paul Getty Museum di Los Angeles, l’Obelisco del Tempio di Iside tornerà a casa, nella sua Benevento.

Un appuntamento importante, dopo sei mesi di trasferta statunitense, che dovrà segnare un rilancio del patrimonio culturale, non soltanto egizio, della città di Benevento e del Sannio.

Ne sono convinti il presidente della Provincia, Claudio Ricci, e il soprintendente Archeologia di Caserta e Benevento, Salvatore Buonomo che guardano al ritorno del monumento testimonianza delle radici egizie della città come momento di capitalizzazione di quanto acquisito in termini di consapevolezza internazionale e locale.

E’ quanto emerso dal convegno svoltosi questa mattina al Museo del Sannio sul tema a cui hanno preso parte anche il sindaco Mastella ed esperti di archeologia oltre ad associazioni cittadini, per un confronto interistituzionale.

Il vertice della Rocca, peraltro, si è detto orgoglioso delle numerose proposte giunte da associazioni e dal primo cittadino Mastella in questi giorni sulla collocazione dell’obelisco, segno che esso è diventato patrimonio condiviso, perlopiù convergenti verso l’area esterna del Museo Arcos e visibile nell’immediatezza. Ricci si è dichiarato favorevole a questa ipotesi anche se con qualche dubbio per il rischio vandalismo.

La Soprintendenza guarderebbe favorevolmente all’inserimento dell’obelisco all’interno di un percorso di divulgazione museale più ampio della cultura egizia. “Per il momento – ha detto Buonomo – è nostra intenzione renderlo oggetto di ampia attenzione internazionale.”

Le dichiarazioni nel servizio video

 

Annuncio

Correlati

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 7 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Giammarco Feleppa 4 giorni fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 1 settimana fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 2 minuti fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 5 minuti fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 59 minuti fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 3 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 3 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 7 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 7 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content