fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Percorsi’ al via con le storie nascoste di Verehia nei vicoli misteriosi di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Venerdì 22, alle 20, ha preso avvio la rassegna Percorsi con l’evento organizzato dall’Associazione Verehia: “Storie nascoste, docere ludendo”. I partecipanti sono stati guidati, nelle suggestive ore serali, a scoprire alcuni misteriosi angoli di Benevento per ascoltare le storie che dietro di essi si celano. Da stasera, sabato 23, la manifestazione si sposta alla Rocca dei Rettori, per il primo dei salotti culturali che proseguiranno per otto giorni, fino al prossimo sabato, 30 giugno.

Il primo salotto sarà condotto da Francesco Morante sul tema: “Notti stregate”. La notte tra il 23 e il 24 giugno, la famosa notte di San Giovanni, è proprio quella che, nelle tradizioni di tutta Europa, si carica di significati magici, la famosa “notte di mezz’estate” alla quale anche Shakespeare ha dedicato una famosa commedia. Qui a Benevento, la notte di San Giovanni non può che essere la notte delle streghe. Morante, ricucendo storie e leggende, condurrà gli ascoltatori in un viaggio che parte dall’Umbria, per passare per la Spagna e la Francia, per poi giungere a Benevento, per capire come, con ogni probabilità, sia nata la leggenda del noce beneventano.

La serata del salotto proseguirà quindi con la scoperta, guidata da Monica Liguori, della divinazione attraverso le carte di Lenormand, la famosa cartomante francese alla quale, secondo la leggenda, si rivolgeva anche Napoleone. Del resto era proprio nella notte di San Giovanni che, le fanciulle di una volta, si industriavano per conoscere il loro futuro marito. L’appuntamento, quindi, per quanti, giovani o meno, vorranno scoprire chi sarà il loro prossimo amore, è per stasera con le famose carte di Lenormand.

Intanto gli artisti Antonio Frusciante, Mario Mascia e Angelo Pescatore, hanno velocemente installato, nel cortile della Rocca, un segno minimalista per il tema dei Percorsi: una striscia di stoffa, dal titolo “Km254”, che simboleggia la strada che sale verso le vette e oltre. A cura della Galleria Rosso Fenice, nel salotto, ogni sera, verrà presentata e spiegata l’opera di un’artista. Quella di stasera, per restare in tema, sarà “Strega”, una grafica polimaterica, del 2004, di Antonio Frusciante.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Incantesimo ‘Janara’: un mare di gente a Benevento per il festival delle streghe

redazione 1 mese fa

Benevento, allo Strega Foyer si brinda con le janare: cocktail, mito e mistero per un week end di pura magia

redazione 1 mese fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

Giammarco Feleppa 1 mese fa

“Janara” riaccende Benevento (e le polemiche): Fiumi di Grazia contro il festival delle streghe

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 1 ora fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 1 ora fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 3 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 16 minuti fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 1 ora fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 3 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 4 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content