fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Da Vitulano a Praga: la storia del ristoratore Mastrocinque che festeggia 25 anni di attività all’estero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una festa dal sapore tutto sannita nel centro storico di Praga per celebrare i 25 anni di attività del ristoratore vitulanese Carmine Mastrocinque. Tantissimi i familiari e gli amici giunti dall’Italia per vivere insieme all’imprenditore e alla sua famiglia un traguardo che profuma di passione, sacrificio e tanto lavoro.

35426847_10212077553955760_2833173789531963392_nCome solitamente accade per tutte le formazioni professionali, dopo aver passato più di un decennio di apprendistato tra la fine degli anni ’50 e gli inizi dei ’70 nelle migliori cucine di alcuni ristoranti del centro di Torino, e acquisita quindi, l’esperienza culinaria necessaria, Carmine torna nelle sue zone di origine e inizia la propria attività come ristoratore, aprendo il suo primo ristorante a Camposauro, nel attuale Parco Regionale del Taburno, in una località montana rinomata per le sue bellezze naturali: “Il Rifugio”.

Per la sua attività di cuoco, Carmine ottiene molti consensi tra la gente con soddisfazioni e riconoscimenti.

Alla fine degli anni Ottanta, prima ancora della caduta del Comunismo in Repubblica Ceca, effettua le sue prime visite a Praga e quasi presagendo gli eventi futuri, svolge nel centro storico un’attenta ricerca di un locale, adatto ad ospitare e far vivere il suo più grande desiderio: la realizzazione di un ristorante con la classica cucina italiana in una vera città internazionale.

Come tante volte avviene, la fortuna premia l’intraprendenza, così quasi per magia, dopo tanto vagare tra la città assopita dal torpore di anni oscuri, ecco spuntare, nella zona vecchia, in Melantrichova 11, nei pressi di Piazza Staromestka ed a pochi passi della Piazza di San Venceslao, un simbolo sulla facciata di un bel palazzo antico, datato 1310 e ricostruito nell’età barocca del 1600, il disegno di “cinque corone”; un segno del destino che avrebbe dato origine tra il 1989/90 ad un ristorante elegante, raffinato e di alto livello, appunto “Le Cinque Corone” cosi chiamato per le cinque corone poste sulla facciata principale del palazzo.

Carmine lavora intensamente e fa de “Le Cinque Corone” un punto di riferimento della gastronomia italiana a Praga, grazie anche all’aiuto dei figli e del personale italiano. Il ristorante occupa ormai da venti anni questi antichi locali, nel vero cuore della città e per la tradizionale accoglienza, per il piacere di ritrovarsi in buona compagnia e per i suoi piatti tipici preparati con passione personalmente da Carmine è divenuto famoso, riconosciuto ed apprezzato dai tanti visitatori. Nel 2002, poi, si trasferisce nella capitale ceca anche il figlio Angelo che inaugura – accanto al ristorante – la pizzeria “Pulcinella”, un luogo accogliente e familiare dove gustare la vera pizza preparata da pizzaioli napoletani con prodotti di qualità provenienti direttamente dalla Campania. A Carmine si aggiungeranno infine l’altro figlio Marco e il nipote che amplieranno l’attività rendendola sempre più un’eccellenza culinaria del nostro Sannio all’estero.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 1 mese fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

redazione 2 mesi fa

Vitulano, al via l’iter per intitolare la Sala Consiliare a Paolo De Filippo

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

Dall'autore

redazione 11 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 12 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 12 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 13 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 11 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 12 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 14 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content