fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

A Roma gli scienziati del domani: c’è anche un sannita con l’idea del ‘drone subacqueo’

Provenienti da tutta Italia, sono stati selezionati tra oltre 150 candidature: i ragazzi del quarto anno hanno vinto una borsa di studio per il "Summer Lab" grazie alle loro idee innovative. Dal’11 al 15 giugno saranno alle prese con seminari ed esperimenti di Ingegneria Industriale, Biomedica e Chimica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una settimana speciale a Roma, dall’11 al 15 giugno, per progettare il proprio futuro di studente universitario e visitare la città eterna: questo è “Summer Lab”, la scuola estiva, completamente gratuita, organizzata per il secondo anno dall’Università Campus Bio-Medico di Roma che vede protagonisti 14 studenti del quarto anno delle superiori, vincitori di una borsa di studio, selezionati tra oltre 150 ragazzi di tutta Italia da una commissione composta dai docenti della Facoltà di Ingegneria.

I giovani, guidati da docenti e ricercatori UCBM, seguiranno al mattino le prime “lezioni universitarie” della loro vita e si cimenteranno al pomeriggio in esperimenti e progetti scientifici.

Tra questi anche il sannita Antonio Bove, originario di Sant’Agata de’ Goti, iscritto al quarto anno dell’Istituto superiore Alfonso Maria De’ Liguori.

Il suo sogno nel cassetto è progettare un drone subacqueo. “Summer Lab si adatta molto al mio percorso di studio e in futuro mi piacerebbe studiare qui Ingegneria”. Come molti suoi coetanei, Antonio è affascinato dalla robotica e dalla elettronica: la sua passione gli ha permesso di essere selezionato da una commissione di docenti universitari della facoltà di Ingegneria tra oltre 150 studenti italiani provenienti da tutto il Paese. “Sono stato nei laboratori di automation control e ho programmato una applicazione per smartphone Android e con l’aiuto dei tutor ho conosciuto nuove metodologie di studio”. Lui che già da anni usa le schede di Arduino “col quale ho realizzato quest’anno una casa domotica affiancata da una serra automatizzata”.

Antonio guarda il futuro con curiosità e in tasca ha già una certezza: “Se diventerò una persona importante in questo campo sarà solo grazie ad una solida preparazione, ma soprattutto grazie alla forza di volontà e a tanti sacrifici”. Nel frattempo si gode la settimana romana insieme con i suoi coetanei, e dopo le lezioni via alle gite per Roma e le serate a spasso tra i monumenti della Città Eterna: “Summer Lab è apprendimento ma anche divertimento e con gli altri ragazzi mi sto divertendo nel tempo libero che abbiamo”. Un tempo ben speso che lo aiuterà a scegliere la sua facoltà universitaria.

Al termine della settimana l’Università Campus Bio-Medico di Roma rilascerà ai partecipanti un attestato valido per l’attribuzione di crediti formativi da parte delle scuole.

All’Università Campus Bio-Medico di Roma sono attivi tre corsi nella Facoltà Dipartimentale d’Ingegneria: Industriale (triennale), Biomedica e Chimica per lo Sviluppo Sostenibile (magistrali). In tutto i corsi di Laurea sono nove: oltre ai tre di Ingegneria sono attivi Medicina e Chirurgia, Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana (triennale e magistrale), Infermieristica, Tecniche di radiologia e il nuovissimo corso di Fisioterapia.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Matematica in azione: la lezione di Lorenzo Mazza inaugura il Festival dei Linguaggi Universali

ntr24admin 2 settimane fa

La CGIL Benevento accanto agli studenti: “Sosteniamo lo sciopero del 14 novembre per il diritto allo studio e il futuro del Paese”

redazione 2 mesi fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 2 mesi fa

Galilei Vetrone, presentato il modulo del progetto “Complesso  Monumentale di Santa Sofia”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Pago Veiano, il sindaco De Ieso: “Opposizione nervosa. Noi costruiamo, loro tifano contro il paese”

redazione 3 ore fa

Prevenzione e salute: a Telese il Rotary chiude un mese di visite e sensibilizzazione

redazione 4 ore fa

Regionali, nel Sannio ha votato il 7,33% degli elettori: affluenza in calo rispetto a cinque anni fa

redazione 6 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

Primo piano

redazione 4 ore fa

Regionali, nel Sannio ha votato il 7,33% degli elettori: affluenza in calo rispetto a cinque anni fa

redazione 6 ore fa

Sannio, lunedì allerta gialla per temporali e vento forte

redazione 6 ore fa

Benevento, 21 sezioni cambiate dalle Europee: disagi in alcuni seggi

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Stefano Stisi, il medico sannita che lotta per le aree marginali: ‘Il futuro si ricostruisce con buona politica, rivoluzione energetica e rispetto della persona’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content