fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Castelpagano, il WWF Sannio: “Stop a parco eolico del Consiglio di Stato”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2910/18, depositata in data odierna ha definitivamente affermato la illegittimità della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) dell’impianto eolico di Castelpagano, localizzato al confine tra Campania e Molise”. A comunicarlo in una nota diffusa alla stampa è il WWF Sannio.

“Il progetto – spiega l’associazione – prevedeva l’installazione di 10 aerogeneratori alti 150 metri per un totale di 30 MW. L’impianto avrebbe dovuto sorgere nei pressi di altri due impianti nei comuni confinanti di Circello e Santa Croce del Sannio, al confine tra Campania e Molise, nei pressi di aree paesaggisticamente vincolate e con incidenza sulle aree della rete Natura 2000 localizzate in Campania e in Molise.

La sentenza del Consiglio di Stato – aggiunge la nota -, sottoscritta dal consigliere Verrico, confermando la sentenza del TAR di Napoli su ricorso proposto dall’avvocato Maurizio Balletta per il WWF Sannio, è importantissima perché non solo afferma la sussistenza della legittimazione ad agire per la tutela dell’ambiente dell’Associazione locale WWF Sannio, ma, soprattutto, afferma definitivamente la illegittimità dell’operato della Regione Campania che ha omesso il coinvolgimento nel procedimento della Regione Molise e degli enti locali molisani. Pertanto, la pronuncia ribadisce il principio della necessità di valutazione di impatto ambientale interregionale per i progetti di impianti eolici localizzati nei pressi del confine tra Campania e Molise.

Ora la Regione Campania – conclude la nota – dovrebbe annullare tutti gli atti di autorizzazione di impianti vicini al Molise in quanto non preceduti da VIA interregionale e lo stesso per i progetti tra Campania e Puglia. E’ grave che il Presidente De Luca e la sua Giunta continuino a non affrontare la questione dello scempio al confine con il Molise, mettendo a rischio il nascente Parco Nazionale del Matese e il paesaggio dell’Alta Valle del Tammaro”.

Annuncio

Correlati

Christian Frattasi 2 mesi fa

‘Il Calore sta male’: da Benevento un grido di allarme in occasione della Giornata Internazionale di Azione sui Fiumi

redazione 2 mesi fa

Dossier su eolico di Legambiente: Irpinia e Sannio protagoniste in Campania

redazione 3 mesi fa

Progetto eolico a Guardia Sanframondi: insorgono le associazioni

redazione 3 mesi fa

A Pannarano siglata la convenzione “Soft, inclusive and Smart – Partenio Adventures for all”

Dall'autore

redazione 6 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 6 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 6 minuti fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 6 minuti fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 12 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content