CULTURA
I marmi policromi di Vitulano protagonisti in Francia con la seconda fase del Simposio

Ascolta la lettura dell'articolo
I marmi policromi di Vitulano incantano il folto pubblico presente nell’evento francese che rappresenta la seconda fase di Policromie – Simposio Internazionale di Scultura di Vitulano progetto finanziato dalla Regione Campania nel mese di luglio scorso, attraverso il Piano Operativo Complementare (POC) 2014-2020 e che ha portato a Vitulano scultori da più continenti, caratterizzandosi per il carattere fortemente internazionale, innovativo e comunicativo.
Dal 21 al 26 aprile 2018, la città di Belcastel rinsalda il già forte gemellaggio con la comunità vitulanese. Presenti oltre al sindaco Scarinzi, il consigliere Francesco Matarazzo e l’artista Fabrizio Lorenzani che realizzerà dal vivo una scultura simbolo di incontro di due territori, il dipartimento dell’Aveyron nella regione dell’Occitania e due materiali, il marmo policromo di Vitulano e arenaria locale, in reciproca ospitalità, condivisione, convivialità e promozione.
Due territori unici e diversi che trovano nello scambio e nella profonda conoscenza ragioni per riscoprirsi e promuoversi attraverso lo sforzo di ridare alle proprie risorse una nuova destinazione con la dovuta fedeltà storica.
Quella di Belcastel è una comunità che fa dell’aggregazione e della organizzazione un modello di “luogo dell’anima” capace di sostenersi autonomamente contando solo sul turismo, arte, cultura e rispetto delle proprie risorse.
Il sindaco Bessiere Jean-Louise su tutti, fin dalla trasferta a Vitulano, la scorsa estate, ha voluto dare l’ufficialità ad una prossimità e alle buone pratiche che rappresentano il giusto percorso di sviluppo armonico e armonioso. Cammini, tappe e “pietre” capaci di raccontare i percorsi umani nei millenni. Policromie culturali e marmi policromi divengono linguaggio comune di pregio e bellezza eterna.