fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Premio Nazionale delle Arti, i vincitori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è conclusa con la vittoria di Fabiano Martignago, flauto dolce, 16 anni, del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto per la categoria solisti, dello Scarlatti Lab del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli per la categoria ensemble e di Elena Pintus del Conservatorio “V. Bellini” di Palermo per la categoria voci, l’ottava edizione del Premio Nazionale delle Arti – sezione Musica con strumenti antichi e voci, svoltasi a Benevento dal 19 al 21 aprile scorsi.

I partecipanti al Premio, giunti dai Conservatori di Potenza, Salerno, Cosenza, Castelfranco Veneto,Verona, Napoli, Frosinone e Palermo hanno rappresentato tutti quei giovani che, in ogni parte d’Italia, investono le proprie energie e il proprio futuro nel patrimonio artistico del nostro Paese, mantenendo vivo l’interesse e l’entusiasmo necessari alla sopravvivenza dell’arte.

Il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, che ha ospitato la sezione, grazie al supporto logistico dell’Archivio di Stato di Benevento, per il secondo anno consecutivo ha dimostrato di essere un’istituzione ben radicata nel panorama musicale italiano e, al contempo, aperta alle trasformazioni che una legge di riforma sta cercando di attuare nel significativo settore delle arti.
Come ha ben sottolineato il direttore Maria Gabriella Della Sala “il Conservatorio di Benevento ha deciso di prendere parte alla realizzazione di questo Premio perché è aperto a sempre nuove esperienze, grazie alla presenza di docenti altamente qualificati e all’offerta di nuovi corsi che spaziano dalla musica elettronica a quella antica”.
Chi ha avuto il piacere di partecipare alla serata finale del premio si è trovato catapultato in un’atmosfera davvero d’altri tempi: le sonorità degli strumenti impiegati – clavicembalo, flauto dolce, tiorba e organo – hanno riempito la Sala storica dell’ Archivio di Stato, in passato sede della Biblioteca Pacca, giungendo a sfiorarne il soffitto, quasi uno sguardo verso un passato da riscoprire e da valorizzare.

Ad assistere alla serata il Direttore Generale dell’AFAM-Miur, Giorgio Bruno Civello e una nutrita rappresentanza dei Presidenti di diversi conservatori italiani, riuniti tra l’altro a Benevento per il direttivo nazionale dei Presidenti, i quali hanno apprezzato anche le eccellenze artistico-culturali della città di Benevento.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Conservatorio, il direttore Ilario: “Piena fiducia nella giustizia amministrativa”

redazione 2 settimane fa

Lo Studio Basile e Partners premiato da Forbes: è tra i 100 migliori studi legali del 2025

redazione 4 settimane fa

Premio ‘Ercole Olivario’: 5 le aziende campane selezionate a Benevento per la fase finale

redazione 1 mese fa

Primo Premio nazionale per la IB della Secondaria di Limatola: l’orgoglio di un intero paese

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content