fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Offerta turistica e culturale nel Sannio, il progetto Chord

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso a Valencia (in Spagna) il quinto comitato di pilotaggio del progetto CHORD, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma MED, che vede coinvolta, quale soggetto capofila, la Provincia di Benevento e come partner: la Regione dell’Est Macedonia e Tracia (Grecia), l’associazione Pôle Industries Culturelles et Patrimoines (Francia), la Fondazione della Comunità Valenciana (Spagna), Ena Chios S.A. (Grecia), la Camera di Commercio di Siviglia (Spagna), la Mancomunidad de la Ribera Alta (Spagna), il Comune di S. Severino Lucano (Basilicata) e il Comune di Ceutí (Spagna).

L’obiettivo di CHORD consiste nella promozione dell’offerta turistica culturale dei territori coinvolti che abbracciano geograficamente il bacino del Mediterraneo, caratterizzati dalla presenza di una vasta offerta turistica culturale che, se valorizzato, può rappresentare un volano per il loro sviluppo economico.

La Provincia di Benevento, così come ha illustrato l’assessore provinciale al turismo Carlo Falato, ha presentato un patrimonio di risorse turistiche ampio e diversificato: storiche e monumentali, archeologiche, naturalistiche, museali, agrolimentari e dell’artigianato tradizionale.

Nell’ambito del progetto CHORD, queste risorse sono state aggregate in un unico Distretto Culturale suddiviso in quattro aree:

– Benevento e colline beneventane
– Taburno
– Titerno
– Alto Sannio, Valle del Tammaro, Fortore.

Cinque i poli culturali individuati all’interno del Distretto e delle sue aree: Archeologia; Storia e arte; Natura e paesaggio; Borghi e artigianato; Enogastronomia e prodotti tipici.

Nel corso del comitato di pilotaggio è stata concordata con i partner di progetto l’organizzazione di un evento promozionale a Barcellona il prossimo 14 luglio e di un seminario / conferenza stampa a Bruxelles il prossimo 15 settembre. Per presentare al territorio i risultati ottenuti e le attività con le quali la Provincia intende dare continuità al progetto sarà, inoltre, organizzato prossimamente anche un incontro a Benevento.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 17 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content