fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Pil e redditi, il Sannio tra i peggiori d’Italia e lontano dalla media europea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Economia che non cresce, consumi fermi al palo, redditi bassi e spopolamento. In estrema sintesi è questo il quadro che emerge dalle statistiche che fotografano la situazione del Sannio. L’ultima in ordine di tempo riguarda l’Agenzia Europea che ha aggiornato di recente i propri numeri sul Pil degli europei, portandoli al 2015 e proseguendo l’analisi che riguarda la situazione degli stati Ue negli ultimi 15 anni. L’elaborazione dei dati è stata realizzata da “Il Sole 24 Ore”.

I numeri sono impietosi: la provincia di Benevento è tra le più povere d’Italia con un Pil procapite medio di 16.300 euro. Aspetto che trova conferma anche con quanto sostenuto dal Ministero delle Finanze che riporta che nel 2016 la media dei redditi percepiti è rimasta sostanziamene invariata.

Peggio del Sannio fanno Medio Campidano e Agrigento, poco al di sotto del 15mila euro. C’è anche Caserta che si ferma a quota 16mila. Fa meglio Avellino che si attesta intorno ai 17.800 euro, mentre Napoli giunge a quota 18.500, ma che resta sotto la media europea di 30mila euro pro capite.

Dati che, come già evidenziato dal quotidiano economico nazionale, pongono il Sannio e la “Campania al di sotto di nazioni fino a pochi decenni fa molto più povere come la Polonia”.

Accanto a questi dati, però, c’è anche un altro aspetto da considerare: quello dell’evasione fiscale. L’analisi, infatti, comprende ma non riesce ad inquadrare in pieno l’economia illegale che in Italia e in Campania, secondo dati del 2012, è nettamente superiore alla media europea.

Oltre a capire i fatti, i numeri però possono e devono aiutare nelle scelte politiche e strategiche. L’aspetto descrittivo dell’analisi statistica, infatti, è propedeutico a decisioni economiche che – se puntuali ed efficaci – possono aiutare i territori. L’ultima analisi di Unioncamere–InfoCamere raccontava di un Sannio vivo dal punto di vista imprenditoriale con una crescita del numero di imprese dell’1,49%.

Per sostenere l’imprenditoria però c’è bisogno di incentivi, interventi mirati e infrastrutture. Considerazioni già note e ribadite in ogni occasione utile, ma che potrebbero rappresentare davvero la svolta, ma per ora restano in attesa di trovare attuazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 3 settimane fa

Miwa Energia apre nel centro di Benevento il nuovo Center per l’assistenza e consulenza ai clienti

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Montesarchio, da lunedì 1 dicembre il mercato settimanale si sposta nell’area alle spalle del Liz Gallery

redazione 57 minuti fa

Arpaia, guasto alla caldaia: plesso scolastico di Via delle Grazie chiuso fino a venerdì

redazione 1 ora fa

M5S, la coordinatrice sannita Ricciardi: “Ora crescita e protagonismo dei giovani, il nostro futuro parte da qui”

redazione 3 ore fa

Sabato a Pietrelcina la presentazione del cammino “Sulle orme di Padre Pio nel Sannio”

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Arpaia, guasto alla caldaia: plesso scolastico di Via delle Grazie chiuso fino a venerdì

redazione 1 ora fa

M5S, la coordinatrice sannita Ricciardi: “Ora crescita e protagonismo dei giovani, il nostro futuro parte da qui”

redazione 3 ore fa

Sabato a Pietrelcina la presentazione del cammino “Sulle orme di Padre Pio nel Sannio”

redazione 4 ore fa

Ferraro è il più votato tra i candidati di FdI in Campania: “Risultato che è un patrimonio per tutti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content