FORMAT
Wg flash 24 del 21 marzo 2018
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
GESESA, RIENTRA L’EMERGENZA
L’emergenza idrica a Benevento sembra rientrata: è quanto si evince dalla parole del presidente di Gesesa, Gino Abbate, intervenendo telefonicamente sull’interruzione idrica in alcune zone della città a causa dei lavori sulla condotta Torano – Biferno intrapresi nei giorni scorsi dai tecnici regionali. Abbate ha poi annunciato che programmerà un incontro con i vertici della Regione Campania per trovare una via d’uscita alla perenne emergenza che si viene a creare in caso di lavori sulla condotta idrica regionale.
LIMATOLA, RAPINA IN UN AGRITURISMO
Rapina in una struttura ricettiva di Limatola. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, un 19enne avrebbe sentito dei rumori provenire dall’interno dell’edificio, di proprietà di un familiare, ed è entrato per controllare. A quel punto – secondo quanto riferito ai carabinieri – è stato aggredito con pugni e calci da un uomo con il volto coperto da un passamontagna. Subito dopo, il malvivente è scappato facendo perdere le sue tracce. Scattato l’allarme, sul posto sono intervenuti i militari di Dugenta e i colleghi della Compagnia di Montesarchio. Successivamente, nel locale è arrivato anche il titolare che, nel corso di un controllo, ha scoperto che il ladro aveva portato via 8mila euro che custodiva in un cassetto.
PALAZZO PAOLO V DIVENTA IL PALAZZO DELLA CULTURA
Palazzo Paolo V diventerà il “Palazzo della Cultura” di Benevento. La Giunta comunale, presieduta dal sindaco Clemente Mastella, infatti, ha deliberato questo pomeriggio una razionalizzazione degli uffici e degli immobili comunali destinando allo storico edificio di corso Garibaldi le sedi dell’assessorato alla Cultura, dell’assessorato alla Pubblica Istruzione, della Fondazione Benevento Città Spettacolo e della costituenda Biblioteca Comunale.
RIVERBERI: IL JAZZ INCONTRA L’APPIA
Le note eleganti del jazz percorrono i sentieri dell’Appia antica. I paesaggi si illuminano e la musica avvolge spazi e monumenti nelle miti serate primaverili del Sannio. Una suggestione che potrebbe diventare realtà il prossimo maggio grazie ad “Appia in Jazz_Riverberi”, il primo festival musicale dedicato alla “regina viarum”. Un progetto nato con la direzione artistica di Luca Aquino e che coinvolge i territori di Apice, San Martino Sannita, San Nazzaro, Paduli e Sant’Angelo a Cupolo. Il programma, ancora da confermare e legato all’eventuale ok della Regione all’iniziativa, prevede – tra gli altri – un live di Eugenio Finardi feat. Mirko Signorile e Raffaele Casarano.
GLI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
Il presidente del consiglio comunale di Benevento, Luigi De Minico ha fissato alle ore 15,30 una nuova seduta dell’assise, interamente dedicata alle interrogazioni. Ritorna Strategy@Work all’Università del Sannio. Per il ciclo di business testimonies, nell’ambito dei corsi di strategia, corporate strategy e marketing strategico, alle ore 11, presso l’Aula Ciardiello in via delle Puglie, è previsto l’incontro con COELMO Spa, l’azienda specializzata nella progettazione, produzione ed assistenza post vendita di gruppi elettrogeni industriali e marini dal 1946.