fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Obelisco del Tempio di Iside, terminato il restauro del Paul Getty Museum

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ultimato il restauro dell’Obelisco del Tempio della dea Iside di Benevento, il reperto è stato in queste ore collocato all’ingresso del Paul Getty Museum di Los Angeles in California, che ha voluto e curato l’operazione. Lo comunica Claudio Ricci, il Presidente della Provincia di Benevento proprietaria del bene archeologico, che aveva concesso nella primavera del 2017 l’esposizione temporanea negli Stati Uniti della stele.

L’Obelisco isiaco accoglierà dunque i visitatori della Mostra “Oltre il Nilo: l’Egitto e il mondo classico”, organizzata dal Paul Getty Museum che inizia nei prossimi giorni per chiudere i battenti in autunno. Il reperto, che fa parte della Sezione Egizia del Museo Arcos di Benevento, era partito per gli Stati Uniti lo scorso 13 giugno 2017 a seguito di un accordo tra la Provincia di Benevento ed il Paul Getty Museum di cooperazione internazionale, autorizzato dal Ministero per i beni culturali e supervisionato dalla Soprintendenza archeologica.

L’Istituto californiano, per ottenere in prestito l’Obelisco per la Mostra sull’Egitto, ne aveva promesso il restauro dopo l’attenta analisi sul reperto effettuata dai suoi esperti restauratori venuti dalla California a Benevento apposta per tale incombenza. Peraltro, lo scorso 6 marzo, nell’ambito del medesimo progetto culturale, era partita per gli Stati Uniti dal Tempio isiaco beneventano anche la statua dell’Imperatore romano Domiziano in veste di faraone, anch’essa destinata alla Mostra temporanea sull’Egitto.

Il Presidente della Provincia Ricci si è dichiarato soddisfatto dell’ultimato restauro, che peraltro è stato seguito attentamente da funzionari della Soprintendenza competente. “L’interesse scientifico dimostrato dal Paul Getty Museum per il Tempio d’Iside di Benevento, così come quello in precedenza venuto dalla Fondazione del Museo Egizio di Torino, entrambi da noi stessi sollecitati” – ha dichiarato Ricci – “ci fa essere ottimisti sul futuro di questo immenso patrimonio archeologico e culturale sannita di proprietà della Provincia di Benevento che noi sempre di più e sempre meglio tuteleremo e valorizzeremo nelle sedi internazionali più prestigiose”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Paupisi, il Campanile del Santuario Maria SS. di Pagani torna a svettare nel suo splendore

redazione 10 mesi fa

Guardia Sanframondi, restauro conservativo per il Portale rinascimentale di San Giorgio in Castris

redazione 11 mesi fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione restaura carro armato e parti meccaniche del Monumento ai Caduti

Giammarco Feleppa 2 anni fa

Sul ponte Leproso rilievi in digitale per capire futuri interventi di restauro. Prima, però, la pulizia dalla vegetazione infestante

Dall'autore

redazione 30 minuti fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

redazione 12 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 16 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 16 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

redazione 30 minuti fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 30 minuti fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 11 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 16 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content