SANNIO
Cura del verde e tutela ambientale, Limatola nella rete di città contro i pesticidi

Ascolta la lettura dell'articolo
Limatola diverrà una città libera dai pesticidi. La decisione è stata presa dalla Giunta, guidata dal sindaco Domenico Parisi, con una delibera dell’8 marzo. Il Comune sannita ha deciso di aderire alla rete “European Pesticide Free Towns Network” che unisce numerose città europee nel tentativo di ridurre il più possibile l’utilizzo di sostanze chimiche nelle aree pubbliche e ridurre l’inquinamento.
Il primo cittadino, infatti, ha siglato un protocollo d’intesa attraverso il quale ha aderito al progetto e si è impegnato a vietare l’uso degli erbicidi e dei pesticidi nelle aree pubbliche sotto la gestione del Comune. Non solo, l’obiettivo è anche quello di estendere gradualmente il divieto dei pesticidi alle aree private con accesso pubblico e alle aree agricole in prossimità dei luoghi abitati.
Per raggiungere lo scopo, accanto ai divieti, saranno promossi una serie di incontri per promuovere delle campagne d’informazione per i cittadini sulla transizione in atto e diffondere la consapevolezza sui pericoli dei pesticidi ed incoraggiarli a diventare parte attiva del progetto, promuovendo l’uso di alternative sostenibili negli orti e nei giardini privati.
Facendo parte del network – si legge nell’atto – il Comune proverà a rafforzare il profilo verde della città: bandire i pesticidi è fondamentale nella transizione verso una città veramente verde e si intreccia inevitabilmente con gli sforzi e le attività a supporto del verde urbano come la biodiversità e l’agricoltura urbana.