fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Benevento, la Caritas ospita 15 giovani del programma Erasmus Plus

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sono 15 i giovani del programma di Erasmus Plus “EARTH – Empowering young people in Eco- & Agro- Rural Tourism to Help local development” che dal 4 al 10 marzo farà tappa in Italia, nei terreni, nelle Opere Segno e nelle aziende agricole afferenti al Consorzio “Sale della Terra” Onlus.

La Cooperativa sociale “Il Melograno”, che del Consorzio è una dei soci fondatori, è partner del progetto insieme con Caritas Crne Gore Montenegro (capofila), Caritas Sabac Serbia, Youth Innovative Centre Peja Kosovo, ARARAT Grecia, Famullia “Shen Luka Ungjilltar” Albania. I quindici ragazzi coinvolti sono originari di questi paesi.

“EARTH – Empowering young people in Eco- & Agro- Rural Tourism to Help local development” ha l’obiettivo di formare i ragazzi sugli aspetti economici, sociali e ambientali del concetto di agriturismo e far vedere praticamente ai ragazzi come gli agriturismi aiutano lo sviluppo locale dei territori. La Cooperativa Sociale “Il Melograno”, difatti, è coinvolta in progetti sociali di sostegno alle aree rurali e alle comunità con particolare attenzione per le persone più vulnerabili e sta collaborando con l’associazione Famullia “Shën Luka Ungjilltar” all’interno di un progetto di promozione del volontariato nelle aree rurali del distretto di Berat.

I partecipanti al programma sono stati indirizzati a progettare un progetto di business sostenibile. Le attività sono state strutturate al fine di incoraggiare la creatività e lo spirito intraprendente dei partecipanti e sono basate su metodologie di apprendimento non formale ed esperienziale.

Nel corso del viaggio studio in Italia, i 15 giovani provenienti da Montenegro, Serbia, Kosovo, Grecia e Albania, visiteranno, svolgeranno attività e seguiranno lezioni presso il Borgo Sociale di Roccabascerana, comunità finalizzata alla cura di persone affette da dipendenze patologiche, ma anche polo di turismo sociale e sostenibile e impianto produttivo innovativo, basato su artigianato e agricoltura sociale; presso “Il Vecchio Vigneto” di Roccabascerana; presso gli agriturismi “Le Camerelle” e “Barbati”; presso la Fattoria Sociale “Villa Mancini” di Ponte, che ospita adulti con disagio psichico che svolgono Progetti Terapeutico Riabilitativi Individualizzati (PTRI) con Budget di salute, i quali sono impegnati in laboratori di produzione orticola e artigianale; presso la Fattoria Sociale “Orto di Casa Betania”, orto urbano sito al centro di Benevento, che è animato da persone che stanno seguendo un percorso di pena alternativa della piattaforma “Libertà Partecipate” e coinvolge l’Ufficio Esecuzione Penale Esterna del Ministero di Giustizia, la Casa Circondariale di Benevento, la Caritas Diocesana di Benevento, il Comune di Benevento e diverse agenzie del terzo settore.

“Quelli vissuti fino ad oggi sono stati momenti in cui confronto e crescita sono state le parole d’ordine. I giovani arrivati dall’Europa grazie al programma di Erasmus Plus “EARTH – Empowering young people in Eco- & Agro- Rural Tourism to Help local development” – racconta Fabio Garrisi, responsabile del progetto per l’ente ospitante – hanno mostrato un interesse vivo sia nei confronti delle aziende che hanno visitato che rispetto agli obiettivi, le dinamiche e le attività del Consorzio “Sale della Terra” Onlus. Nei loro occhi, poi, c’è la meraviglia per la bellezza di queste terre e questo territorio.

I ragazzi sono interessati e affascinati dalle strutture Caritas, dal fatto che nonostante le difficoltà, il riappropriarsi dei territori vivendo una vita tranquilla e serena è una grande scommessa, in questo caso, a loro parere, vinta. Sono affascinati dal fatto che i giovani decidono di investire nelle loro terre, restando nei territori d’appartenenza, sono interessati – conclude – alle cooperative e al Consorzio e vogliono capire se sono replicabili nel loro territorio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

redazione 2 mesi fa

Convitto Nazionale di Benevento: un’esperienza di mobilità Erasmus con le docenti della Lituania

redazione 4 mesi fa

Benevento accoglie studenti da Turchia, Lituania e Polonia: il saluto del sindaco Mastella a Palazzo Mosti

redazione 4 mesi fa

Cinque studenti del Liceo Classico “Giannone” di Benevento protagonisti di uno scambio Erasmus+ a Lubiana

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Successo per il concerto di Rino Oliva a Montesarchio

redazione 10 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 11 ore fa

Forchia affronta la crisi: approvato il Piano di riequilibrio finanziario

redazione 12 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

Primo piano

redazione 10 ore fa

La denuncia del Sappe: ‘Rissa tra detenuti nel carcere minorile di Airola’

redazione 12 ore fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 13 ore fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 13 ore fa

Il sindaco Mastella: “Via lunedì ai corsi di medicina. Un successo per la città e il Sannio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content